MOFOLO, Thomas
Rosario Portale
Scrittore sudafricano di lingua sotho, nato a Khojane il 22 dicembre 1877 (o 1875), morto a Teyateyaneng l'8 settembre 1948. Educato da missionari protestanti francesi [...] letteraria, scrisse solo tre romanzi, che a giudizio della critica hanno segnato l'inizio della narrativa africana moderna: a far parte della narrativa mondiale.
Dall'analisi del mondo interiore del nobile, geniale, egoista e ambizioso Chaka (ossia, ...
Leggi Tutto
RADZEVIČIUS, Bronius
Pietro U. Dini
Scrittore lituano, nato a Radviliškis il 24 dicembre 1940, morto suicida a Vilnius il 10 ottobre 1980. Dopo gli studi di matematica e lituanistica all'università [...] dal silenzio") e pubblicò nel 1979 la prima versione del romanzo Priešaušrio vieškeliai ("Le vie prima dell'alba"). Sono uno sfondo alternante fra città e campagna. A giudizio unanime della critica, nella produzione recente in prosa Le vie prima ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] le carenze della sua classe, è critico nei riguardi del cattivo funzionamento delle magistrature. Impietoso rileva, terminologiche, in questioni definitorie. Ben pochi hanno la lucidità di giudizio e il coraggio d'accorgersi che l'oligarchia è già da ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] fondata sul modello del Théatre libre parigino - iniziava, dal 1889, a rappresentare drammi di critica sociale e di ciò che non siamo, ciò che non vogliamo", l'abdicazione al giudizio dinanzi al mare dell'oggettività è una sordida resa alle cose cosi ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] rottura). Markov parla anche di una terza fase dell'egofuturismo, cioè quella del gruppo raccolto intorno a un periodico di V. Chovin, fra il 1913 volumi vengono talvolta riportati i giudizi della critica sul futurismo; vengono pubblicati elenchi ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] condotto e strutturato argomentare, la Questio (nonostante alcuni giudizi, anche recenti, un po' frettolosamente limitativi)[44] scriba Dei?": questo il senso delle critiche che più dovettero inasprire il cuore del poeta in quel tramonto di sua vita ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] assai cara all'uomo Firenzuola, è rilevazione di certa critica erudita che poco incide, alla fin dei conti, prodotto narrativo non pare affidato al giudiziodel lettore nella maniera un po' spiccia delle novelle del periodo pratese; ma la cornice ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] cui tendere; ma che è anche un giudiziocritico sull’esistente, senza però implicare un atto sovvertitore regis” nell’esegesi di I Sam. 8, 11-17 e negli “specula principum” del tardo Medioevo, pp. 209-242, in partic. 240-242; M. Senellart, Justice ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] ai marinisti, che era nella prima edizione del Seicento (1899) un aperto giudizio di condanna, appena un poco attenuato nella nuova edizione fatta trent'anni dopo (1929).
Così la vecchia critica retorico-erudita del '700 e, più di cento anni dopo ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] 'imperatore non è che una prova ulteriore delle capacità di giudiziodel re di Francia. Al tempo stesso però, i testi mostrano decisione, di fronte a un sultano che sa della sua situazione critica con il papa e cerca di "esloigner l'empereor et ses ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...