MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] cause di giustificazione anche in quei casi tradizionalmente sottoposti ad un giudizio di illiceità per se (U.S. vs. Brown University, 1993 indubbiamente un elemento di rigidità del sistema, che non va esente da critiche anche per gli effetti che ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] di socialista.
La prima di queste due accezioni del termine risale alla critica rivolta da Marx al programma di Gotha dei socialdemocratici la classe d'origine e quindi, anche se il giudizio rimane inespresso, ne fa oggetto di condanna morale. ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] a qualcosa del genere: si mette in funzione un dispositivo che segnala automaticamente il raggiungimento dei ‛punti critici', in e la sua idea di un governo mondiale. A suo giudizio, si deve riprendere concretamente il controllo di tutti i mezzi ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] era computabile (come era stato previsto dai primi criticidel socialismo economico), e viceversa con un più alto anche Kornai (v., 1992) in un giudizio comparato sulla politica economica del comunismo. Contraddicendo la possibilità teorica di una ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] oggi, a non più di mezzo secolo di distanza, un tale giudizio è ben lungi dall'apparire plausibile: negli Stati Uniti sembra essersi tr. it.: L'accumulazione su scala mondiale: critica della teoria del sottosviluppo, Milano 1971).
Barber, B., Social ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] sembra cogliere subito con lucidità quello che è oggi un giudizio storiografico corrente, l'emergere cioè sotto le bardature corporative, i lati vi si descrive. Per una critica liberista, gli scritti del C. sono una miniera di osservazioni puntuali ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] punto questa disaffezione sia stata il frutto di un giudizio affrettato, dovuto verosimilmente ad un insufficiente grado di Il fatto è che formalizzazioni del genere, ancorché eleganti, non sfuggono alla critica hayekiana di impraticabilità, cioè ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] misura distante dalla società convenzionale; critica pubblica particolareggiata del lavoro di altri giornalisti; impegno versione che crede; l'elettorato si formerà il proprio giudizio in conformità con tale versione, confermando o congedando il ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] in cui vivono e dei quali, peraltro, essi apprezzano il giudizio. Gli esiti di tali situazioni possono essere assai diversi: e conflittuale e in un ambiente culturale critico nei confronti del ruolo imprenditoriale, come nella società italiana degli ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] è dalla benevolenza del macellaio, del produttore di birra, del fornaio che ci di bisogno è valutativo e implica un giudizio di valore, relativo o assoluto. Quando si via all'infinito. Di più, Maslow critica le definizioni di bisogno in termini di ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...