Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] Giorn. dir. amm., 2011, 509, con nota critica di Zingales, Nullità per violazione del giudicato, ivi, 517).
Qualora, tuttavia, l’amministrazione nullo non è mai l’oggetto principale delgiudizio ma viene in considerazione in via pregiudiziale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] essi ma anche sui beni spirituali fino al giorno delgiudizio. Le anime dei santi dovranno perciò attendere quel - D.E. Flood, New York 1996 (cfr. anche le annotazioni critiche di J. Miethke, Der erste vollständige Druck der sogenannten "Chronick des ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] le parti dovranno provvedere alla riassunzione delgiudizio dinanzi al (medesimo) tribunale nella corretta massima imprecisa (con una breve chiosa critica e con qualche osservazione sulla competenza del tribunale delle imprese a conoscere delle ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] ’ANAC ogni informazione o notizia rilevante emersa nel corso delgiudizio che, anche in esito a una sommaria valutazione, ponga 323 bis c.p.
Proprio per rimediare a tali criticità, il legislatore ha opportunamente reinserito l’incaricato nella sfera ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] . 338 c.p.c., a tenore del quale, l’estinzione delgiudizio di appello, determina il passaggio in giudicato V., op. cit., 6.
6 V. anche, in proposito, i rilievi criticidel parere del CSM, cit.
7 Ciò che, ora, varrà anche per il verbale di raggiunta ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] piano dei costi (se non anche su quello della durata delgiudizio) – in rapporto a quelle situazioni che, coinvolgendo diritti è andata tutt’altro che esente da una serie di critiche dottrinali inclini a segnalare, di volta in volta, un rischio ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] c.p.c.) “regolandola”, cioè indicando, definitivamente e anche oltre l’estinzione delgiudizio a quo (cfr. art. 310, co. 2, c.p.c. e , n. 2716 (in Corr. giur., 2010, 756, con nota critica di C. Consolo), ha affermato che il principio, secondo cui l’ ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] cons.). Non è questa la sede per un’analisi (o una critica) delle due definizioni, per la quale si rimanda ai numerosi saggi delgiudizio di vessatorietà determinerà l’inefficacia di quella clausola, travolgendo l’intero contratto.
Sembra del resto ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] all’aspetto della ‘misurazione della prestazione’.
Il giudizio sulla coerenza tra quanto effettivamente erogato e Milano 2000.
U. Breccia, Prospettive nel diritto dei contratti, «Rivista criticadel diritto privato», 2001, 19, pp. 161-204.
G. Giraudi ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] l. n. 241, omettendo altresì di risolvere le criticità evidenziate dalla dottrina e dallo stesso Cons. St. ( intervento “postumo” dell’amministrazione contrastano invero con i tempi di instaurazione delgiudizio ex art. 31 c.p.a., che, in base al ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...