Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] giudizio valutativo in una norma di decisione», investono il problema della fondabilità conoscitiva dei valori e, in sequenza logica, della fondazione della decisione (L. Mengoni, Spunti per una teoria delle clausole generali, «Rivista criticadel ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] , nessuna decisione è ancora stata formulata. L'oggetto delgiudizio di fatto, globalmente inteso, è dunque costituito da un proprietà strutturali o ontologiche (v. Perelman, 1963; in senso critico v. Taruffo, 1992, p. 330). La prova giuridica è ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] giudice e arbitri e viceversa; per un approfondimento critico cfr. Izzo, S., La convenzione arbitrale nel 310, co. 2, c.p.c. stabilisce che l’estinzione delgiudizio non rende inefficaci «le pronunce che regolano la competenza».
Da queste ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] elastica per quanto riguarda la portata nel tempo delgiudizio d'incostituzionalità: "L'annullamento può limitarsi : essa diventa essenziale nel momento in cui la criticadel controllo di costituzionalità diventa più raffinata. Come rileva ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] il doppio termine decadenziale in funzione acceleratoria delgiudizio, in virtù della riscrittura dell’art. 4.2.2011, nonché, per ulteriori ragguagli, De Marchis, Osservazioni critiche alle prime decisioni sulla legge 4 novembre 2010, n. 183, in ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] invocazione di certe forme procedurali, acquiescenza o critica verso i ritardi del processo. In altre parole, si può fascicolo processuale), fino a implicare una revisione de novo delgiudizio. La funzione ufficiale dell'appello davanti a istanze di ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] assumere il ruolo di mediatore in un caso già portato in giudizio, è frequente che egli faccia riferimento alle spese che la v. Taniguchi, 1983, p. 113). La nota criticadel Bentham alla conciliazione puntava precisamente a mettere in evidenza questo ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] questi casi sono giunti fino ai più alti gradi delgiudizio. Negli Stati Uniti simili casi giudiziari, insieme alla 'uccidere' i pazienti (Rachels, 1975). Nonostante questa critica, la distinzione viene operata correntemente all'interno dei gruppi ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] una critica, v. Speziale, V., op. cit., 544 ss.
11 Per un recente riepilogo del quale rimando a Del Punta ad es. Consolo, C., Oggetto del giudicato e principio dispositivo. II. Oggetto delgiudizio ed impugnazione del licenziamento, in Riv. trim. dir ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] non vedevano e non avrebbero visto Dio faccia a faccia prima delgiudizio universale. G. interpretava in tal senso l'esegesi contenuta nei sermoni suo trattato teologico rivolto a G. conteneva una critica umile e pia della tesi pontificia, nutrita di ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...