Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] con risultati che possono lasciare adito a critiche anche di fondo) è un giudizio di prevalenza, basato sull'assoluta necessità: C. ha fatto cadere numerose norme della legge di p.s. del 1931 contrastanti con la Costituzione; e così in tema di libertà ...
Leggi Tutto
SMITH, Adam
Ugo Spirito
Filosofo ed economista nato a Kirkaldy in Scozia il 5 giugno 1723, morto a Edimburgo il 17 luglio 1790. Dal 1737 al 1740 studiò all'università di Glasgow dove fu scolaro di F. [...] la quarta l'economia politica. È stato discusso dai critici il problema del rapporto sistematico tra le quattro parti e in particolare cause della ricchezza delle nazioni, sebbene oggi tale giudizio sia molto discusso e combattuto.
L'opera è divisa ...
Leggi Tutto
INGIURIA Con il decr. legge luog. 14 settembre 1944, n. 288, il legislatore ha ripristinato l'istituto dell'exceptio veritatis, come causa di esclusione della punibilità nei reati di ingiuria, di diffamazione [...] giudizio di primo grado, o anche nel giudizio di appello, chiedendo in tal caso la rinnovazione del dibattimento, domanda formalmente che il giudizio Riv. Pen., 1946, p. 453; G. Maggiore, L'exceptio veritatis, in Critica penale, 1946, pp. 183 e 251. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] Kehr), e si arriva al recente giudizio di Ernst Werner che vede in C resistere a una duplice critica storica che elimina, o di Cesena e Ravenna (1966-1967), I, Badia di S. Maria del Monte-Cesena, pp. 615-621; A. Vasina, Romagna medievale, Ravenna ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] . Nel concorso del 1930 la commissione presieduta dal Del Vecchio formulò, infatti, un giudizio drastico ed ingeneroso , quindi, che gli scritti composti dal 1955, anno critico per l'avvio concreto della costruzione costituzionale, costituiscano l' ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] e i diritti versati; gli ufficiali del fondaco però li citarono in giudizio poiché l'affare era stato concluso a . 453-507), riprende le conversioni di Thiriet senza opporre alcuna critica.
37. Jean-Claude Hocquet, A la jonction du commerce maritime ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] dovuto cominciare con la critica della loro realtà: i chiamare e di essere chiamato in giudizio. Non soggiacendo a taluni vincoli che im Recht, vol. IV, Leipzig 1904 (tr. it.: Lo scopo del diritto, Torino 1972).
Kahn-Freund, O., On uses and misuses of ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] punti intermedi, di ciascun ciclo di potenza). Nei punti criticidel ciclo la potenza si trova a dover rapidamente adattare la e sulla conseguente invenzione delle armi da fuoco. A suo giudizio, esse avevano democratizzato la guerra, dato che l'uso ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] viene esaltata: condanna o esaltazione dipendono dal giudizio di valore positivo o negativo del fine, cui la guerra e la pace Stati Uniti di un alleato in una zona particolarmente critica dello schieramento Est-Ovest, l'Unione Sovietica invadeva l ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] assoluta di questo giudizio, evidenziando tra l'altro che gli effetti del mercantilismo variavano ampiamente a 'operazione comportava. In epoca recente i criticidel capitalismo imperialistico occidentale hanno sviluppato elaborate argomentazioni ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...