STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Meno elevate sono le appendici meridionali (Sierra Blanca, ecc.) tra il Rio Grande del Norte e il Rio Pecos. Tra le catene più occidentali, che s'iniziano le molte critiche suscitate dai nuovi provvedimenti sono sboccate in un giudizio della Corte ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] tra la letteratura polacca contemporanea e quella del passato.
A questa revisione collaborano anche, con molta dottrina, sicurezza di metodo e moderazione di giudizio, numerosi storici e critici della letteratura polacca. registrati nell'acclusa ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Anticristo, sul Giudizio Universale, la leggenda dell'albero della Croce, oltre a moltissime descrizioni del viaggio delle anime , dal Coşbuc e dal Vlahuţă, ma che, per opera del suo critico Niculae Iorga (nato nel 1871) si ricollega alla tendenza, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] quella degli scrittori, col progredire dell'indagine critica direttamente compiuta da giudici e da avvocati.
La Del resto anche la scelta e la nomina degl'insegnanti è in Inghilterra assai libera, e determinata piuttosto dall'individuale giudizio ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] spirito sensibile a ogni forma di cultura e critico agile, rivelò alla Svezia la poesia del moderno estetismo europeo e ne ritrovò i modi contrattuali ingiustificatamente alte (par. 36), per il giudizio su clausole di decadenza e simili, come pure ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] 65-76; Aristotele, Costituzione d'Atene, 22 seg. - Per la critica: E. Meyer, Forschungen, Halle 1892, II, p. 406 segg.; al giudiziodel re, tuttavia il parlamento di Parigi lo dichiarò abbastanza punito per effetto delle gravi spese del viaggio, ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] il testo etiopico può validamente concorrere allo studio critico ed esegetico del testo primitivo, talora più che di traduzione è 'encomio la precisione della sua esposizione e l'equanimità dei suoi giudizî, p. es. verso gli Ebrei, cui il suo re ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] controllo sull'opera del magistrato, si è convenuti in giudizio solamente e necessariamente in tener fermo, approssimativamente, alla data tradizionale, nonostante la critica radicale del Beloch) le città latine erano entrate collettivamente in lega ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] non omogeneo.
Un secondo problema, ancora più criticodel precedente, per il quale l'evoluzione delle architetture presso la Presidenza del Consiglio dei ministri con autonomia tecnica e funzionale e con indipendenza di giudizio, ed è costituita ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] , F. Roversi Monaco, Le partecipazioni statali, in Un'analisi critica, Milano 1977; A. Massera, Partecipazioni statali e servizi di strumenti di giudizio che rendano meno improvvisati e casuali i comportamenti operativi nei confronti del patrimonio ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...