Regolamento di competenza d'ufficio e sua ammissibilità
Paolo Vittoria
La sentenza Cass., S.U., 18.1.2018, n. 1202 – pronunciata in tema di conflitto di competenza ex art. 45 c.p.c., dichiarato nel [...] presuppone un successivo atto di iniziativa di parte, pena l’estinzione delgiudizio (art. 307, co. 3, c.p.c.).
La a sostegno dell’orientamento maggioritario non sono esenti da aporie e criticità. «In primo luogo, non sembra dirimente a tal fine l ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] di mera illegittimità dell’atto.
Il dibattito sull’oggetto delgiudizio di merito. Orientamenti a confronto
L’art. 4 della amministrativo dal giudizio sull’atto a quello sull’attività, Torino, 2012, 293 ss.. Per un’analisi critica puntuale, anche ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] Napoli, 20.1.2010, in Pluris).
Questa tesi è criticata però da una corrente minoritaria (Ravà, T., Diritto industriale dall’una all’altra fattispecie di concorrenza sleale, nel corso delgiudizio, viene qualificato come domanda nuova (App. Milano, 20 ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell'istruttoria in appello
Valerio Aiuti
Nel recepire la giurisprudenza europea in materia di immediatezza nei gradi d’impugnazione di merito (C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia), [...] ’appello di riaprire l’istruttoria solo quando le critiche alla sentenza di primo grado lo costringono a , per ribaltare gli esiti delgiudizio di primo grado, deve comunque essere posta in luce la censurabilità del primo giudizio; e ciò, sulla base ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] di credito soccombente in primo grado nelle more delgiudizio di impugnazione31.
Niente, in un contesto alla nullità.
1 Cass., 9.5.2014, n. 10105, con nota critica di Di Landro, A.C., La destinazione patrimoniale nella gestione della crisi dell ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] a contribuzione definita, che impone nel caso oggetto delgiudizio una soluzione in contrasto con la logica di della giurisprudenza, e tendenziale condivisione di critica dell’eccesso di apertura proposto da alcune letture del co. 4, ult. periodo, ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] circostanze critiche in cui quel sistema potrebbe un giorno trovarsi (per questa tesi cfr. Bin, R., L’ultima fortezza. Teoria della Costituzione e conflitti di attribuzione, Milano, 1996).
Sin dall’inizio, comunque, la funzione delgiudizio sui ...
Leggi Tutto
Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione
Guido Salanitro
Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] il quale è incompatibile con la natura impugnatoria delgiudizio. Ne discenderebbe la tutela dinanzi al giudice di diritto amministrativo, Roma, 2016, 9 ss..
12 In senso critico sembra Buccico, C., Per le rendite catastali e il classamento degli ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] art 110 c.p.
In tal senso, una prima reazione critica alla solidità degli argomenti fatti propri della Corte di Strasburgo è revisione “europea”).
Non solo, infatti, gli esiti delgiudizio di revisione europea possono essere più ampi rispetto a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] di governo; diventa un demolitore criticodel passato e insieme un architetto del futuro, un autentico progettista del nuovo.
Operato questo lavacro, nella concreta vicenda istituzionale. Generalizzando un giudizio di Mario Mirri, occorre francamente ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...