Elvira Dinacci
Abstract
Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] criminose comuni. Sul punto, parte della dottrina è critica. Si nega, infatti, un qualsiasi effetto selettivo al cui all’art. 384 ter c.p., dall’ambito del divieto delgiudizio di comparazione; con ciò provocando il paradossale effetto di un ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] a seguito dei decreti delegati. Possono però segnalarsi alcune criticità nei criteri e principi direttivi, sia per ciò che “potenziali”.
Esse dipendono, infatti, dall’esito delgiudizio di costituzionalità avviatosi per effetto della remissione alla ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] critica delle ipotesi scientifiche prospettate dai consulenti delle parti; quanto in punto di corroborazione delle ipotesi eziologiche alla luce delle circostanze del caso concreto, ossia, in altre parole, per il mancato svolgimento delgiudizio ...
Leggi Tutto
Riflessi tributari delle recenti modifiche del c.p.c.
Massimo Basilavecchia
La riforma rigorista delle impugnazioni civili sembrava non applicabile al processo tributario, in virtù di espressa disposizione [...] 348 ter concepita in funzione anticipatoria della trattazione della causa mal si innesterebbe sul semplice rito delgiudizio tributario di appello. Anzi, è da registrare l’opinione critica di chi, analizzando il co. 3-bis dell’art. 54 d.l. n. 83/2012 ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] Ottanta, per altro, con il rafforzarsi della carica criticadel movimento giusletterario, il confine tra i due filoni centro degli studi giusletterari di ambito penalistico, ovvero quello delgiudizio (v., per ampi riferimenti, Farmer, L., Trials, ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il giudizio di prima istanza, il controllo sia di merito, sia di legittimità è conferito ad un giudice di seconda istanza. Si tratta di quello che, tradizionalmente [...] delle letture, finalizzato ad una valutazione criticadel materiale probatorio già in atti, costituisce l'ipotesi tipica considerata dal legislatore (art. 602, co. 3, c.p.p.), ciò non significa che nel giudizio d'appello, seppur in via residuale ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] quel momento comparativo che è del resto tipico del «carattere ternario»10 delgiudizio di ragionevolezza11 –, che la essa ha avuto abbia fatto riaffiorare o acuito ragioni di critica e risentimento che tuttora, anche dopo i reiterati interventi di ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] grazia del quale tanto il processo quanto la condanna «si configurano come condizioni necessarie delgiudizio di , § XVI.
19 Ferrajoli, L., Il paradigma garantista. Filosofia e criticadel diritto penale, Napoli 2014, 171.
20 C. cost., 24.7. ...
Leggi Tutto
Processo civile e stabilità della giurisprudenza
Paolo Vittoria
In sede di esercizio della giurisdizione in materia di diritto processuale le Sezioni Unite hanno avuto occasione di affrontare aspetti [...] le ragioni esposte a suo fondamento riportavano pedissequamente critiche dottrinarie risalenti al 2010, mentre la contraria ragioni di merito o processuali, che sono state fatte oggetto delgiudizio di legittimità».
Negli anni 2016 e 2017, la Corte ha ...
Leggi Tutto
Rottamazione dei ruoli e delle liti
Francesco Odoardi
Recentemente sono state introdotte due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ed alle liti pendenti. La [...] ; Cass., 26.7.2017, n. 18432 che, per giunta, hanno adottato una diversa regolamentazione in ordine alla condanna alle spese delgiudizio. È critico Lovecchio, L., L’istanza di rottamazione non basta a chiudere le liti, in Sole 24 Ore, 11.4.2017, 33 ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...