Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] rilevante per la critica all’orientamento civilista prevalente e condiviso nello studio del Consiglio nazionale del notariato n. se, prima della conclusione delgiudizio, offrisse al privato la restituzione del bene, così dimostrando di ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] mira, altresì, a sviluppare la conoscenza storico-criticadel patrimonio culturale italiano. Si intende, infine, la comunicazione individuale alle famiglie, attraverso un giudizio descrittivo, del livello di apprendimento conseguito dai figli e dalle ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] critica. Privata delle ideologie e riferita al dato normativo, una visione critica circa l’unità concettuale del dal confitente: è, dunque, concepita in funzione delgiudizio, cioè del procedimento contenzioso che sfocia nella decisione di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] contribuisce a definire i profili delgiudizio criminale, legittimando lo stile inquisitorio basato su scrittura e segretezza degli atti e sulla rilevanza delle prove indiziarie, ma avanza anche alcune critiche agli abusi procedurali (per es ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] sulla sinistra, concentrato sul retto giudizio e sull'istanza in corso, con al di sopra della testa il Dio delGiudizio universale (Jacob, 1994, p Kommentarband zur Faksimile-Ausgabe, Berlin 1993.
Letteratura critica. - K. von Amira, Die Handgebärden ...
Leggi Tutto
Annullamento con o senza rinvio al TAR
Marco Lipari
Con le sentenze nn. 10 e 11 del 30.7.2018, 14 del 6.9.2018 e 15 del 28.9.2018, l Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che le ipotesi [...] improcedibilità del ricorso.
Questa soluzione, però, è stata recentemente sottoposta a motivata critica da per l’art. 199, co. 2, «quando senza conoscere del merito delgiudizio, il giudice di primo grado ha definito il processo decidendo soltanto ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] sicurezza in relazione alle caratteristiche strutturali delgiudizio prognostico sulla pericolosità sociale, sebbene uomo, 9.2.1995, Welch c. Regno Unito.
25 La serrata critica al sistema del doppio binario è completata dalla sent. 17.12.2009, M. c. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] Croce chiama estetica, e che anche nei suoi lavori di critica letteraria rifiuterà coerentemente di ridurre ad altro. C’è, ancora dell’Italia fascista dev’essere guardata senza i paraocchi delgiudizio morale e politico sul fascismo (Grossi 2000, p. ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] opere vichiane. Tuttavia, al di là delgiudizio sul D. (che del resto lo stesso Croce accostò, per questo vanno segnalati: E. Garin, Dei rapporti fra D. e Vico, in Giorn. critico filos. ital., XXXVI (1957), pp. 131 s.; Id., Dal Rinascimento all' ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] mentre la dottrina è per lo più attestata su posizioni critiche rispetto all’abuso di questo espediente.
Nell’ambito delle procedure e dei criteri sui quali si basa la formulazione delgiudizio.
Nel caso in cui le commissioni valutino la ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...