Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] un’eccezione vistosa nel panorama giudiziario del tempo. Rendere conto delgiudizio significava dare soddisfazione alla parte soccombente da un’opinione pubblica sempre più sensibile alle critiche illuministiche.
Il tribunale, fondato nel 1542, ebbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] resistito al tempo.
Il dato di maggiore interesse, a mio giudizio, è peraltro consistito nell’alleanza 'di fatto' che si è autonomia sindacale, 1984), con un’eccellente ricostruzione criticadel dibattito, e di Mariucci (La contrattazione collettiva ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] 131 bis c.p.). Nonostante il giudiziocritico sulla complessiva ragionevolezza della situazione denunciata ( diviene «mero terminus ad quem e non più starting point delgiudizio di proporzionalità» (Manes, V., Proporzione senza geometrie, cit., ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] della critica e sollecitando, nel giudicante, una crescita dell’attenzione. Se invece la sinteticità si traduce in regole volte a imporre limiti dimensionali, da valutare anche soltanto ai fini della liquidazione delle spese delgiudizio, si ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] causa di licenziamento, si pone sul diverso piano delgiudizio di fatto, demandato al giudice di merito e 18, in Corriere della sera, 7.3.2010, aveva messo criticamente in risalto che tale ultima previsione, consentendo al giudice di ergersi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] intorno alla rivista «Il Caffè» elencando i topoi della critica illuminista.
La diagnosi e le proposte contenute nel Dei delitti sia d’accusa sia di giudizio, viene controbilanciata dalla minutissima previsione delgiudizio d’accusa, affidato ai ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] di tutela del coretto utilizzo delle risorse pubbliche. La natura delgiudizio di responsabilità legge
A partire dai primi anni del nuovo secolo alcuni studiosi sottoponendo a critica il modello del New Public Management, non ritenuto ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] per il medesimo responsabile di intervenire adesivamente nel giudizio instaurato dal contribuente (sul punto, Allorio, E in Riv. dir. trib., 1992, II, 78; per la criticadel superamento della definitività dell’atto non impugnato per il semplice fatto ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] diritto della personalità», v. Sesta,M., op. cit., 5. Secondo quest’A., un giudiziocritico nei confronti della scelta del legislatore del 2004, tale da giustificare dubbi di legittimità costituzionale, avrebbe potuto peraltro essere formulato «per ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] ordinariamente previsto – è un mezzo di impugnazione a critica vincolata, i cui motivi sono predeterminati dalla legge e che l’art. 114 c.p.c. ha inserito nella struttura delgiudizio di diritto, una funzione ad essa estranea e propria, invece, ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...