Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] delgiudizio di merito) ha posto in evidenza gli effetti della possibile illegittimità del senso difforme, v. Comm. trib. reg. Bari, 30.9.2011, n. 103, con nota critica di M. Versiglioni, in GT ‒ Riv. giur. trib., 2012, 2, 157). Analoga è la ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] ampio dibattito dottrinale e giurisprudenziale22, non privo di posizioni apertamente critiche, a cominciare da Cass., S.U., 21.6.2012 essere quella sottoposta a scrutinio), «l’esito delgiudizio» che veda accolti entrambi i ricorsi (principale e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] – fedele del resto alla celebre formulazione pugliattiana (consonante con il noto giudizio crociano sul 2011.
R. Teti, La dottrina del diritto civile e la legislazione della prima guerra mondiale, «Rivista criticadel diritto privato», 2011, 4, pp. ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] art. 36 del d.P.R. 29.9.1973, n. 602 stabilisce tre ordini di responsabilità (mentre l’interruzione delgiudizio avviene ai id., Recenti sentenze in tema di estinzione di società: osservazioni critiche, in Giur. comm., 2000, 281.
6 In motivazione, ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] caso o di gravame nel secondo caso; tra mezzi a critica vincolata e libera (Nigro, M., L'appello nel processo pronunciato sulla competenza o dichiarato l’estinzione o la perenzione delgiudizio. In queste ipotesi infatti il giudice d’appello, ai ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] trattazione, sia pure al costo – come è avvenuto con il criticato “filtro” ex artt. 348 bis e ter c.p.c richiamati dal rinvio dell’art. 359 c.p.c. alle norme delgiudizio di primo grado (Converso, A., Il processo di appello dinanzi alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La criticadel diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Criticadel diritto giurisprudenziale e [...] umani, di debolezze, di capricci e varietà. L’esito finale delgiudizio, la sentenza, è «un lotto, un biribisso, un di Dei delitti e delle pene, in stretta attinenza a una criticadel sistema vigente nel ‘penale’, fondato, piuttosto che sulla legge, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] un sistema antropologico, come quello barbarico, basato su una vera e propria economia del dono (Mauss 1923-24, rist. 1995, pp. 143 e segg.; oggetto immediato delle operazioni di analisi, critica e giudizio interpretativo di una classe di giudici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] delgiudizio; ancora per questo autore, preminente è la funzione consultiva attraverso cui si esprime la decisione del Prandi, Torino 1994.
S. Guazzo, Civil conversazione, Brescia 1574; ed. critica a cura di A. Quondam, Ferrara 1993.
G. Botero, Della ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] in appello, e dunque opera nel corso delgiudizio di cassazione. Ciascun periodo di sospensione può . anche Basile, F., La prescrizione che verrà, cit., 7.
24 Critico rispetto a tale assetto Vigan , F., La nuova disciplina della prescrizione, ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...