La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto delgiudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] che un giudicato, non essendo ampliato l’oggetto delgiudizio, v’è una preclusione extraprocessuale – per le , in Foro it., 2015, I, 921 ss. (seppur con qualche velatura critica di troppo) e Rizzo,F., Il rilievo d’ufficio della nullità preso sul ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] . Inefficace perché manca l’obiettivo di contrazione della durata dei giudizi. Ma la criticità maggiore riguarda l’eliminazione del grado d’appello per i giudizi sulla protezione internazionale per la forte diversità riscontrabile tra il sindacato ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] di oggetto delgiudizio dinanzi alle commissioni. I principi amministrativistici del ricorso dei diritti, in particolare del diritto finanziario, nell’unità del diritto, in Riv. dir. fin., 1941, I, 1 ss. La sua critica si veda già in Giannini ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] a pena di inammissibilità, l’esposizione sommaria dello svolgimento delgiudizio di appello, di cui all’art. 366, n. ’appello (tipico mezzo di impugnazione a motivi illimitati o a critica libera) coincidano nella sostanza con i motivi di ricorso per ...
Leggi Tutto
La riforma delgiudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] chiuse, per tutta o parte della durata delgiudizio, deve essere «strettamente imposta dalle circostanze del processo civile nel d.l. 69/2013, in Libro dell’anno del Diritto 2014, Roma, 2014, 490.
6 Per una valutazione complessivamente criticadel ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] fondato sulla rappresentanza maggioritaria e sull'alternanza dei gruppi nei ruoli di governo e opposizione sulla base delgiudiziocritico e circostanziale degli elettori - richiede maggioranze e minoranze occasionali e mobili.
Un ulteriore ordine di ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] al contrario, nel solco di una rinnovata critica della stessa; e proprio dall’illustrazione delle delgiudizio, la Corte di cassazione ha ritenuto che «l’apprezzamento della slealtà del comportamento della parte che invochi la risoluzione del ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] 208 ss.), è stata sottoposta, anche di recente, a critica, osservandosi, tra l’altro, che tale tesi comporta un rettamente inteso, non può che concorrere al corretto svolgimento delgiudizi di appello e di cassazione. Quest’ultimo, peraltro ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] la valutazione critica delle tre forme di giurisdizione del giudice amministrativo, si rinvia a Processo amministrativo.1 Il modello).
Il difetto di giurisdizione può essere rilevato, anche d’ufficio, solo in primo grado; nei giudizi d’impugnazione ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] giurisdizionale.
Tale sistema nello Stato unitario fu criticato poiché, secondo le ideologie liberali, in i principi informatori del processo amministrativo vi è quello delgiudizio d’appello, cioè del doppio grado di giudizio introdotto dall’art ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...