CASTIGLIONI, Luigi
Alberto Grilli
Nacque ad Azzate (Varese) il 28 sett. 1882 da Pietro, medico condotto, e da Antonietta Trotti; appassionatosi agli studi umanistici, vinse nel 1900 il concorso per [...] opera concretamente realizzata, il lavoro più significativo è l'edizione criticadel De Re publica di Cicerone (Torino 1936; nuova ediz., così, ricche d'acutezza d'interpretazione, equilibrio di giudizio e finezza letteraria, le Lezioni sulla lirica d ...
Leggi Tutto
BAMBAGLIOLI, Graziolo
Aldo Vallone
Nacque a Bologna nel 1291 circa (in un processo del 1321 è detto Bonagrazia, dal nome di provenienza materna, Francesca di Bonagrazia di Gerardo).
La famiglia, il [...] procuratori. Nel 1321 fu eletto al Consiglio del popolo: nomina sottoposta poi a giudizio a causa di un errore di trascrizione e dell'edizione criticadel Commento dantesco dal Colombino di Siviglia con altri codici raffrontato (1915). È del B. anche ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] favorevolmente recensito da Adolfo Omodeo nel 1935 su La Critica.
In quest’opera Pieri ricostruì la crisi militare degli noto il 16 maggio 1945 che furono sospesi in attesa delgiudizio di epurazione due professori: Ferdinando Gribaudi (che poi ...
Leggi Tutto
BACCI, Orazio
Alberto Frattini
Nato a Castel Fiorentino in Valdelsa il 18 ott. 1864, studiò in Firenze, laureandosi nell'Istituto di studi superiori, alla scuola di A. Bartoli e di A. D'Ancona, il quale [...] , parlando delle funzioni e dei fini della critica letteraria come "storia e valutazione estetica dell'arte della parola": "senza esclusivismi metodici, vanta e difende l'indipendenza delgiudizio letterario da contingenze e considerazioni etiche ...
Leggi Tutto
CANTONI, Carlo
**
Nacque a Gropello Cairoli, in Lomellina, il 20 nov. 1840, da Giovanni e da Giuditta Magnaghi. Fin dagli anni degli studi liceali compiuti a Casale Monferrato ebbe in Luigi Ferri un [...] dell'intelligenza, nonché la convinzione che il giudiziodel bello debba essere fondato sul sentimento, onde la collocazione del C. piuttosto tra i "platonici" che tra i neokantiani.
La criticadel Gentile, nel suo radicalismo, certamente coglie nel ...
Leggi Tutto
BALSAMO CRIVELLI, Riccardo
Alberto Asor-Rosa
Nato a Settimo Milanese il 20 ag. 1874 da una famiglia di piccola nobiltà, trascorse una giovinezza scapata e avventurosa, ma non priva di passioni e di [...] .
Morì a Bordighera il 31 dic. 1938.
La criticadel Novecento mantenne in genere nei confronti del B. un atteggiamento di sufficienza, per non dire disinteresse (se si esclude il Croce). I giudizi espressi dai più benevoli fra i recensori (Pancrazi ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi Maria
**
Nato a Malnate (Varese) il 30 dic. 1859da modesta famiglia, compì gli studi classici in seminario e quelli universitari a Pavia e Torino: qui, distintosi tra i più convinti promotori [...] modo con il quale il giornale aveva riferito sul giudiziodel Consiglio superiore. In tale occasione infatti si parlò anche tedeschi: note critiche sulla proposta del prof. L. M. B., Napoli 1915;R. Michels, Storia criticadel movimento socialista in ...
Leggi Tutto
ALBERTINELLI, Mariotto
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nacque a Firenze il 13 ott. 1474 da Biagio di Bindo Battiloro e da Vittoria di Biagio Rosani. Il Vasari, confermato in ogni punto da successive [...] anch'egli l'abito domenicano nello stesso convento. L'affresco delGiudizio finale da lui iniziato, per incarico di Gerozzo Dini, nell e quella del 1514 sulla Madonna con Santi a Volognano presso Firenze. A queste opere più certe la critica ne ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] intrusione di frammenti d'altre opere). Alla criticadel testo ricevuto l'autore muove in essa da 7. [Non sembra facile accordare con quell'affermazione dell'Alciato il giudizio dell'Agustin sul suo maestro]. Si tenga presente la lettera di Bonifacio ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] carcere, il corpo come veste gloriosa al dì delgiudizio, il reciproco scambio di personalità nell'amore, l e ricavata dai manoscritti: Le rime di M. B., Firenze 1863. Altre edizioni critiche: Die Dichtungen des M. B. …, a cura di K. Frey, Berlin 1897 ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...