GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] per le onoranze a redigere la biografia criticadel musicista, e a organizzare le celebrazioni che musica negli scritti di Schiller e di Novalis, ibid., 31, p. 6; La musica nel giudizio di Hegel, ibid., 35, p. 2; Bizzaria di Hoffmann, ibid., 43, p. 2 ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] tossicologico: Avvelenamenti per CO e CO2 e infezioni pneumoniche, in Riv. critica di clinica medica, VII (1906), pp. 781-785, 797 s La perizia e l'autopsia come elementi integrativi delgiudizio, Spoleto 1925; Lezioni di polizia scientifica, Firenze ...
Leggi Tutto
CONAT (Conath, Cunat, Conatì), Abraham (Abraham ben Shlomo ben Baruch)
*
Nacque probabilmente a Conat, nella contea del Rossiglione, da Shlomo (Salomone) di Baruch.
Il luogo di nascita, o almeno di [...] Hain, n. 10.060; I.G.I., n. 5751) rappresenta l'opera più impegnativa del Conat.
Incerti sono il luogo e la data della morte: unico termine a quo certo è delgiudizio (Colorni, p. 120).
Bibl.:Fondamentale ormai per la biografia e la discuss. critica ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] fa senza riferirli all’orizzonte del bene in quanto tale, e quindi senza riflettere sul proprio giudizio (perciò senza «elezione» e senza possibile alternativa nell’esito degli apprezzamenti).
Pecci difende dalle critiche di Rosmini (Antropologia in ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] autore) e di pubblicazioni concernenti la storia locale (Istoria criticadel sagro anello col quale fu da san Gioseffo sposata del compor le lettere; cc. 112r-122r: Esame delgiudizio di Dionisio Alicarnasseo sovra la Storia di Tucidide del conte ...
Leggi Tutto
MAIER, Bruno
Franco Pignatti
Nacque a Capodistria il 1 dic. 1922 da Giovanni e Onorina Ritossa. Conclusi gli studi presso il locale liceo classico, nel 1941 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università [...] lavoro scrupoloso fu anche occasione per rivisitare i luoghi della critica dantesca all'interno di una prospettiva storicistica che coniugava il giudizio estetico allo scavo sulla vicenda del poeta e della sua opera, secondo la formula coniata dal ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] e fa una serrata critica dei repertori precedenti.
L'attività di disegnatore e incisore del B. è caratterizzata e magari, senza volerlo, in una invenzione.
Nella riproduzione delGiudizio Universale di Michelangelo, il B. si astiene dal ripetere la ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] - fu la traduzione del G. (rimasta anonima) delGiudiziodel Trattato di educazione del p. don Cesareo Pozzi , chiaro sin dal sottotitolo (Con l'aggiunta di un esame critico sopra diversi punti più principali di questa parte della storia ed ...
Leggi Tutto
MAIONE, Italo
Maria Paola Arena
Nacque a Buenos Aires l'8 giugno 1891 da Arturo, farmacista, e da Clorinda Rocca. Nel 1910 si trasferì a Roma per iscriversi all'Università, dedicandosi agli studi di [...] in cui ci si pone "nel centro" di un'opera d'arte.
Il lavoro delcritico, quindi, è per il M. più conseguenza di una profonda sensibilità che di un pensiero acuto, e il giudizio è implicito nella ricostruzione che si fa dell'opera. Quel che conta ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Lodovico
Roberto Volpi
Nacque a Livorno il 20 ott. 1720 da Antonio e da Elisabetta Antonia Cornacchini. Il padre, ufficiale di polizia, promosso alla carica di bargello, trasferì la famiglia [...] nel 1791, che più tardi sarà demolita dalla criticadel Lanzi.
A livello decisamente superiore si colloca la gravi divergenze, tranne che verso la fine, quando il giudizio sugli esordi della Rivoluzione francese li trovò schierati quasi agli ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...