ANTONIO da Negroponte
Pietro Zampetti
Mancano assolutamente notizie e date su questo pittore, essendo il suo nome legato all'unica opera esistente, cioè la pala della chiesa di S. Francesco delle Vigne, [...] sulle ginocchia. Ai lati e al di sopra del trono stesso, dei puttini reggono il manto della evidente influenza padovana. La storia critica di questo discusso dipinto - A. alcune opere sono naufragati ed ogni giudizio su di lui non può esser dato, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] Nessuna di queste pitture murali è più visibile, così che il giudizio sull'attività giovanile di G. come frescante può solo basarsi sull' pochi giudicavano con spirito critico le realizzazioni del tempo presente. Nel 1522 Perin del Vaga (Piero di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] tal maestro Liberale a referenza della propria capacità di giudizio ricordava l'alunnato presso il L. "doctissimus magister 366, 371-373; E. Bandelloni, P. L. architetto nella critica d'arte, in Boll. del Museo civico di Padova, LI (1962), 2, pp. 25- ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] economie. I dati riportati nel Diario del Bizoni giustificano appieno il giudizio espresso da Haskell, secondo il quale 791; CXL (1998), pp. 102-118; L. Grassi, Teorici e storia della critica d'arte, II, L'età moderna. Il Seicento, Roma 1997, pp. 35- ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] aneddotici. Il G. vi applica un criterio di giudizio autonomo e personale, che lo porta a dichiarare riguardanti la "porta del Paradiso" e Tommaso di L. Ghiberti, in Commentari, XIV (1963), pp. 92-103; L. Venturi, Storia della critica d'arte, Torino ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] critica. Neppure sembra accettabile la proposta di far cadere la nascita nel 1629, sulla base di una deposizione del 10 padre e poi dal fratello appreso» (ibid.), inasprì il giudizio nella versione a stampa, definendolo «scarso di talento» e ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] non ottenne risposta alcuna dopo aver sottoposto al giudizio dell'interessato quegli "sfortunati modelli" che evidentemente stati condotti vari tentativi di ridimensionamento e snellimento del catalogo critico ascritto al G., con risultati che non ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] riguardo al giudizio di Vasari e indicava i documenti conservati nell'archivio dell'Opera del duomo. La maggiore e ubbidì a un ideale del primo Rinascimento ben chiarito dai Quattro santi coronati.
La fortuna critica di G. fu tuttavia modesta: ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] , scultori et architetti (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, Città del Vaticano 1977, p. 56; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni (1730-36), ed. critica dedicata a V. Martinelli, Perugia 1992, pp. 737-746; F.M. Galassi ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] , il successo di pubblico fu generale; ma la critica restò divisa tra conservatori e fautori romantici, cui non nel genere costantemente frequentato del ritratto. Le tappe fondamentali di questo periodo sono segnate, a giudizio dello stesso H., dall ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...