CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] miniature del gruppo di Giovanni da Gaibana e la tavola di S. Agata.Agli inizi del Trecento, i resti delGiudizio universale d'una breve historia, Cremona 1585 (Milano 1642-16452).
Letteratura critica. - Venturi, Storia, IV, 1906, pp. 562-564; P ...
Leggi Tutto
Cremona Luigi (Pavia 1830 - Roma 1903) matematico e patriota italiano. Combattente volontario contro gli austriaci, partecipò alla difesa di Venezia (1849); si laureò quindi in ingegneria e iniziò a insegnare matematica e fisica al ginnasio di Pavia e successivamente al liceo Sant’Alessandro a Milano, ... ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (70,49 km2 con 72.399 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. Di forma ellittica, circondata dai bastioni, antiche mura ora in gran parte demolite, si estende presso la riva sinistra del Po in mezzo a una piatta e bassa pianura, ed è l’ultimo centro notevole che s’incontra discendendo ... ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia. Colonia fondata dai romani nel 218 a.C., resistette agli assalti dei galli e di Annibale; divenne municipio nel 90 a.C. e fu fiorente alla fine della repubblica. Saccheggiata dai soldati di Vespasiano nel 69 d.C., fu poi fatta ricostruire da lui stesso, ma non raggiunse più la ... ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più potenti della Pianura Padana, seconda solo a Milano, con la quale da decenni competeva per controllare ... ...
Leggi Tutto
Adolfo Cecilia
Pier Vincenzo Mengaldo
La città lombarda, fondata dai Romani nel 218 a. C. sul luogo di un centro anteriore, al fine di fronteggiare Annibale e i Boi suoi alleati, oltre che per preparare la conquista della Padania, conobbe nel corso della sua storia alterne vicende. La storia tormentata ... ...
Leggi Tutto
È stato condotto a termine il Palazzo delle assicurazioni con la galleria XXIII marzo. Il 20 ottobre 1933 è stata inaugurata la ferrovia Piacenza-Cremona, che sostituisce la tramvia (p. 827). Altre costruzioni sono in corso, con le quali viene rinnovato tutto il centro cittadino. Importanti restauri ... ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò un'importanza analoga a quella della vicina Piacenza. Ragioni commerciali e, nello stesso tempo, ... ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] del L. ha portato a una revisione delgiudizio, a partire dalla sua educazione come tagliapietra e proto nella bottega del Gaspari, ibid., pp. 88-93, 99-101; Id., Palazzo Morosini dal Giardin, in Critica d'arte, n.s., XI (1964), 65-66, pp. 31-39; Id., ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] l'ottavo giorno come il giorno delgiudizio, l'inizio del nuovo Aion, del nuovo tempo universale, e nella prima metà del sec. 3° Origene (Com. ha avuto il merito di richiamare l'attenzione della critica sul valore di quest'opera. Se tuttavia le sue ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] arricchisce la definizione del personaggio specie in chiave psicologica. La fortuna criticadel C. declinò pp. 2-25, 92-101; G. Pantanelli, Un celebre pittore bolognese del Settecento in giudizio, in L'Archiginnasio, XXV(1930), pp. 121-26; H. Voss, ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] attive per la cattedrale, presenta nel timpano il Cristo delGiudizio con Maria e s. Giovanni nella zona superiore y de su santa Iglesia, 1729.
Letteratura critica. - M. Martínez y Sanz, Historia del templo catedral de Burgos, Burgos 1866 (rist. ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] 1840 ed è costituita da un bassorilievo in gesso raffigurante il Giudizio di Paride (perduto), con il quale partecipò al concorso accademico 'Esposizione universale del 1867 a Parigi, in cui ottenne la gran medaglia d'onore.
La criticadel tempo pose ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] secondo loggiato del fianco sud. Alla metà del secolo si data l'attività dei maestri delGiudizio finale, F. Borsetti, Historia almi Ferrariae Gymnasii, 2 voll., Ferrara 1735.
Letteratura critica. - G. Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des princes d ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] la Maiestas Domini, come figurazione abbreviata delgiudizio finale - e la composizione del gruppo fanno intendere che il termine " . Ma il suo bozzetto gli procurò l'unica aspra critica tramandataci dalle fonti; sicché egli fu costretto ad operare ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] dell'autonomia dell'arte e della libertà di giudiziodel pubblico e della critica.
Alla riflessione filosofica, tuttavia, non sfuggiva il fatto che la soggettività stessa delgiudizio poneva questioni di definizione che andavano affrontate affinché ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] 1222 B, c. 8r, 1304 ca.; Schüssler, 1983a). L'affresco delGiudizio universale nel Camposanto di Pisa - di poco anteriore al 1338 - aus dem Clm 17401, 2 voll., Wiesbaden 1980.
Letteratura critica. - W. Bousset, Der Antichrist in der Überlieferung des ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...