In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche.
Definizioni
Il termine f., inteso nel mondo greco e latino come amore della [...] di J. Marouzeau) che continuano una tradizione iniziata già nel 17°-18° sec. da J.A. Fabricius. Nella criticatestuale si cerca di giungere al rigore scientifico attraverso il confronto sistematico e l’utilizzazione razionale di tutti gli elementi ...
Leggi Tutto
Supposizione, giudizio fondato su indizi o apparenze probabili.
Linguistica
Nella criticatestuale, ricostruzione ipotetica della lezione originaria, là dove la tradizione, manoscritta o a stampa, non [...] suggerisce un testo accettabile; anche, la parola o le frasi in cui tale ipotesi si concreta.
Matematica
Proposizione dimostrata vera in taluni casi, della quale non si sia riusciti a dimostrare la falsità ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] , eredi della tradizione umanistica della criticatestuale – Camillo Renato, Celio Secondo Curione cit., p. 832.
33 Il processo inquisitoriale del cardinale Giovani Morone, edizione critica a cura di M. Firpo, 6 voll. (voll. 2-6 in collaborazione ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] trovano, ancora una volta, soprattutto in manoscritti del Libro dei morti (Weber 1969, p. 146). La moderna criticatestuale ha constatato che alcuni manoscritti si basano su esemplari derivanti da rami diversi della tradizione. Simili contaminazioni ...
Leggi Tutto
La tecnica della stampa a caratteri mobili, nata a Magonza prima dell’agosto 1456 (la data non compare nella Bibbia di Gutenberg, ma si ricava da un’indicazione manoscritta su di un esemplare dei quarantasei [...] 1532. Profilo di una edizione, Milano, Vita e Pensiero.
Harris, Neil (1998), Filologia dei testi a stampa, in Fondamenti di criticatestuale, a cura di A. Stussi, Bologna, il Mulino, pp. 301-326.
Marazzini, Claudio (1999), Il frammento che cambia la ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] di altre, e spesso assai sofisticate, tecniche di analisi e di controllo interno delle fonti. Specialmente nella criticatestuale l'analisi aveva raggiunto livelli ermeneutici di grande complessità e finezza, elaborando procedure che formano un vero ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] elevata dei loro contenuti. Sembra che nel processo di copiatura siano state usate diverse fonti manoscritte e una criticatestuale nel chiaro sforzo di arrivare a stabilire un testo standard di alta qualità. È possibile che dietro quest'attività ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] che ricostruisce sulla base delle fonti letterarie e attraverso la recensione delle copie, in piena analogia con la criticatestuale, l'archetipo perduto delle principali creazioni artistiche dell'antichità. Si apre così dal primo trentennio del XIX ...
Leggi Tutto
Cahiers du cinéma
Giorgio De Vincenti
Rivista francese con periodicità mensile, nata nel 1951 (il primo numero ad aprile), sulle orme della seconda serie di "La revue du cinéma" (1946-1949) diretta [...] di autore; dall'altro, e convergentemente, si approfondì l'aspetto strutturalista dell'approccio critico di sempre, nella direzione di una critica 'testuale'.
Nuovo cinema, nuova critica
Il nr. 176, marzo 1966, presentò la prima Situation (con i ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...