Arte, tecnica e attività di interpretare il senso di testi antichi, leggi, documenti storici e simili.
Filosofia
Le origini dell’e. risalgono al mondo classico, dove sorse per stabilire l’esatto senso [...] su testi antichi: si riferiscono allo studio della formazione e trasmissione del testo, alla criticatestuale, alla critica letteraria e storica.
L’e. cattolica dà valore particolare, nell’interpretazione della Bibbia, alla tradizione e al magistero ...
Leggi Tutto
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della criticatestuale le novità da segnalare fino agli [...] tutte le varianti al testo masoretico (che ne costituisce la base) conosciute al momento della pubblicazione.
Un manuale di criticatestuale è in corso di pubblicazione presso l'università di Friburgo in Svizzera, a cura di D. Barthélemy, Critique ...
Leggi Tutto
Filologo, storico della chiesa e teologo tedesco, nato a Berlino il 28 marzo 1915, morto a Münster il 13 aprile 1994. Docente di storia della chiesa all'università di Berlino dal 1945, insegnò dal 1947 [...] (9 voll., 1987-93). Accanto a numerosi altri contributi particolari, è importante il volume introduttivo alla criticatestuale neotestamentaria, scritto in collaborazione con la moglie Barbara (che gli è succeduta nel 1983 nella direzione dell ...
Leggi Tutto
MARTINI, Carlo Maria
Giovanni Maria Vian
Cardinale arcivescovo di Milano, nato a Torino il 15 febbraio 1927. Entrato (1944) nella Compagnia di Gesù, vi compì gli studi di filosofia nello studentato [...] . Dhanis, su Il problema storico della Risurrezione negli studi recenti (1959), insegnò dapprima a Chieri e dal 1962 criticatestuale al Pontificio istituto biblico di Roma. In quegli anni soggiornò lungamente a Münster per specializzarsi negli studi ...
Leggi Tutto
Una delle due forme (l’altra è la disputatio) che assumeva l’insegnamento nelle scuole medievali e nelle università fino a tutto il Rinascimento. Consisteva nella lettura, seguita da commento, delle opere [...] con il verbo legere.
L. difficilior Uno dei criteri della recensio nell’edizione critica di un’opera: tra due o più lezioni (nel significato che il termine ha nella criticatestuale, cioè il modo con cui una parola o una frase si trova scritta in ...
Leggi Tutto
Storico e filologo (Ashfield 1865 - Londra 1933), benedettino. Convertito al cattolicesimo dall'anglicanesimo (1890), entrò nella Congregazione benedettina di Beuron a Maredsous (1892) e di qui passò poi [...] -33). Membro della pontificia commissione per la revisione della Volgata (1913), si distinse specialmente nel campo della criticatestuale biblica. Notevole, tra i varî suoi studî, quello sulla questione sinottica (Matthew, Mark and Luke, 1937), in ...
Leggi Tutto
Filologo e patrologo (Neuvre-Église, Belgio, 1871 - Bruges 1935), benedettino, prof. di sacra scrittura nel seminario maggiore di Bruges (1901-02), poi nell'abbazia benedettina di Maredsous; autore di [...] studî di criticatestuale specialmente sulle versioni latine della Bibbia, fu direttore (1921-24) della Revue bénédictine. ...
Leggi Tutto
Talmudista (Vilna 1720 - ivi 1797); applicò negli studî rabbinici un metodo di rigorosa criticatestuale, fondando la scuola talmudica lituana. Per quanto cultore di mistica, si oppose strenuamente al [...] nascente hasidismo ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] lirico del D., in Pagine raccolte, a cura di G. Barbarisi, Milano 1958; R. Fredi, Sul D. lirico, in Studi e problemi di criticatestuale, VI (1973), pp. 72-114; A. Sole, La lirica di G. D., in Giorn. stor. d. letter. ital., CLIV (1977), pp. 169-212 ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...