L’antropologia politica di Thomas Hobbes (1588 – 1679) riserva un ruolo primario alle nozioni di conflitto e antagonismo, chiavi di lettura essenziali ai fini di un’accurata comprensione dei sodalizi umani. [...] . Tale visione si scontra, tuttavia, con numerose letture critiche che privilegiano, invece, i riferimenti hobbesiani all’innocenza dell , gli sviluppi e gli esiti della costruzione teorica hobbesiana, che muovono in una chiara direzione assolutistica ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni le teorie filosofiche sull’identità personale si sono progressivamente concentrate sulla dimensione relazionale del Sé. È stato sempre più sottolineato, infatti, il ruolo centrale [...] al primo siano la stessa persona. Nell’intraprendere tale ricerca teorica è necessario riconoscere esplicitamente – sull’esempio di Parfit, Lecaldano, Eugenio (2021). Identità personale. Storia e critica di un’idea. Roma: Carocci editore.Per un ...
Leggi Tutto
Bruno Latour rappresenta un maître à penser delle scienze sociali contemporanee e il suo nome è legato al progetto scientifico di ridefinizione della teoria dell’azione. Il suo percorso di ricerca parte [...] suo punto di partenza è un’affermazione fortemente critica:
Questa classica definizione dell’interazione sembra più moderno. Due esempi su tutti possono chiarire la rilevanza teorica di questa presa di coscienze: la definizione della temporalità ...
Leggi Tutto
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...
Psichiatra e saggista ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1920 - Manlius, New York, 2012). Nel corso dei suoi studi ha sviluppato una posizione critica nei confronti della distinzione operata dalla moderna psichiatria tra normalità...
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza di Torino. L'anno seguente,...