• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [4554]
Filosofia [147]
Biografie [2005]
Letteratura [1501]
Storia [426]
Arti visive [336]
Religioni [276]
Lingua [186]
Cinema [152]
Diritto [154]
Temi generali [118]

Aksel´rod, Ljubov´ Isaakovna

Enciclopedia on line

Aksel´rod, Ljubov´ Isaakovna Studiosa di filosofia e critica letteraria russa (n. Duniloviči, Vilna, 1868 - m. 1946), scrisse sotto lo pseudonimo di Ortodoks; esule in Svizzera dal 1887 al 1906, dal 1890 nel partito socialdemocratico [...] russo. Menscevica, dopo la rivoluzione sostenne la revisione meccanicistica del marxismo contro la corrente di Deborin (V zaščitu dialektičeskogo materializma. Protiv scholastiki "Per la difesa del materialismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICISMO – MENSCEVICA – MARXISMO – SVIZZERA – VILNA

estetica

Enciclopedia on line

Filosofia Dapprima disciplina riguardante la conoscenza sensibile o la percezione, dalla metà del 18° sec. il suo significato prevalente è di disciplina riguardante il bello (naturale e in particolare [...] dell’arte’, sia dall’idea riduttiva che ne faceva una sorta di supporto filosofico per discipline indubbiamente affini quali la critica letteraria, la semiotica in generale e la stessa storia dell’arte; d’altro lato, essa si è però progressivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESTETICA
TAGS: RIPRODUCIBILITÀ – ILLUMINISTICO – ARTI LIBERALI – ROMANTICISMO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estetica (11)
Mostra Tutti

Gentile, Giovanni

Enciclopedia on line

Gentile, Giovanni Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; [...] le scuole di tipo moderno e professionale. ▭ Notevole anche il suo impegno nel campo dell'estetica e della critica letteraria (Frammenti di estetica e letteratura, 1921; Manzoni e Leopardi, 1928; Filosofia dell'arte, 1931; Studi su Dante, post ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA D'ITALIA – PROBLEMATICISMO – DESTRA STORICA – ESAME DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gentile, Giovanni (11)
Mostra Tutti

ermeneutica

Enciclopedia on line

Arte, tecnica e attività di interpretare il senso di testi antichi, leggi, documenti storici e simili. Filosofia Le origini dell’e. risalgono al mondo classico, dove sorse per stabilire l’esatto senso [...] su testi antichi: si riferiscono allo studio della formazione e trasmissione del testo, alla critica testuale, alla critica letteraria e storica. L’e. cattolica dà valore particolare, nell’interpretazione della Bibbia, alla tradizione e al magistero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: CONCILIO VATICANO II – CRISTIANESIMO – FENOMENOLOGIA – ROMANTICISMO – PSICANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ermeneutica (4)
Mostra Tutti

memoria

Enciclopedia on line

Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] centinaia di gigabyte per i dispositivi di archiviazione di massa (500 GB - 1000 GB). Letteratura Nel linguaggio della critica letteraria si designa con le espressioni letteratura della m. e simili quella letteratura per lo più in forma narrativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – IMMUNOLOGIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA CONTEMPORANEA – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CONDIZIONAMENTO CLASSICO – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – LONG TERM POTENTIATION – MALATTIA DI ALZHEIMER – INTELLIGENZA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su memoria (10)
Mostra Tutti

Levinas, Emmanuel

Enciclopedia on line

Levinas, Emmanuel Filosofo lituano naturalizzato francese (Kaũnas 1905 - Parigi 1995); prof. all'École normale israélite orientale (1946-63), alle univ. di Poitiers e di Paris-Nanterre e infine alla Sorbona (1973-75). Muovendo [...] ); Autrement qu'être, ou au-delà de l'essence (1974); Noms propres (1976; trad. it. 1984), raccolta di saggi di critica letteraria; Du sacré au saint: cinq nouvelles lectures talmudiques (1977; trad. it. 1985); De Dieu qui vient à l'idée (1982; trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONTOLOGIA – POITIERS – SORBONA – LITUANO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Levinas, Emmanuel (2)
Mostra Tutti

CROCE, Benedetto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il pensiero del Croce nell'ultimo venticinquennio, pur con molteplici arricchimenti e approfondimenti, è rimasto, in sostanza, quale si era manifestato nell'epoca prefascista ma la sua personalità morale [...] A. Mautino, La formazione della filosofia politica di B. C., Torino 1941; L. Russo, La critica letteraria contemporanea, II, Bari 1942; L'opera filosofica, storica e letteraria di B. C. (Saggi di scrittori italiani e stranieri scelti e tradotti da E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – VITTORIO EMANUELE III – QUESTIONE MERIDIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE, Benedetto (13)
Mostra Tutti

MARXISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARXISMO Lucio Colletti . La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] su Il giovane Hegel; poi, in rapida successione, i Saggi sul realismo, gli studi dedicati a Il marxismo e la critica letteraria, i Contributi alla storia dell'estetica, ecc. Si tratta, per lo più, di scritti anteriori alla seconda guerra mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – STRUTTURA" E "SOVRASTRUTTURA – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARXISMO (7)
Mostra Tutti

GUARDINI, Romano

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUARDINI, Romano Mario BENDISCIOLI Alda MANGHI Filosofo della religione, cattolico, nato a Verona il 17 febbraio 1885, educato in Germania (dove il padre, console d'Italia a Magonza, risiedeva); tentò [...] , Berlino 1945; molti saggi nella rivista Schildgenossen, 1920. Avvincenti, anche se non facili, sono i suoi saggi di critica letteraria (oltre quelli citati cfr.: Der Engel in Dames Göttlicher Komödie, Lipsia 1937; Weltbild und Frömmigkeit, ivi 1939 ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – DOSTOEVSKIJ – DÜSSELDORF – STORICISMO – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDINI, Romano (4)
Mostra Tutti

RICHARDS, Ivor Armstrong

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RICHARDS, Ivor Armstrong Fernando FERRARA Letterato e filosofo inglese, nato il 26 febbraio 1893 a Sandbach nel Cheshire. Si è laureato in "discipline morali" a Cambridge nel 1915 e ha insegnato in [...] jr. e C. Brooks, Literary criticism, a short history, ivi 1957; R. Williams, Culture and society, Londra 1958; A. Plebe, Processo all'estetica, Firenze 1959; E. Chinol, saggio introduttivo alla cit. trad. it. di I fondamenti della critica letteraria. ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA MORALE – BASIC ENGLISH – NEW YORK – PLATONE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHARDS, Ivor Armstrong (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
crìtica
critica crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
crìtico²
critico2 crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali