La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] di carattere filosofico. Qual è il rapporto fra geometria e realtà? Nella Kritik der reinenvermunft im Grundrisse (Criticadellaragionpura, parte I, sez. I, § 3) Kant aveva teorizzato "la certezza apodittica di tutte le proposizioni fondamentali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] vista che si contrapponeva con forza alle idee sostenute in quegli anni dai seguaci della filosofia kantiana. Nella Kritik der reinen Vernunft (Criticadellaragionpura, 1781), infatti, Immanuel Kant (1724-1804) aveva sostenuto che lo spazio non è ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] assoluto. Se la grandezza è una funzione sinusoidale pura, il fattore di f. vale π√‾‾8≌1 ragione del sinolo.
Nella filosofia moderna è stata ampiamente criticata – a partire dal Rinascimento soprattutto dai fisici – la dottrina aristotelica delle ...
Leggi Tutto
MATEMATICA (XXII, p. 547 e App., II, 11, p. 276)
Francesco G. TRICOMI
Gli sviluppi più recenti della m. saranno qui presi in esame soprattutto nelle loro linee generali e nei loro mutui rapporti; per [...] più edizioni) dell'opera suaccennata, che coprono già buona parte di quei rami della m. (critica dei fondamenti dal punto di vista della matematica pura. Basti ricordare che spiegazioni sul perché di definizioni e ragionamenti, anche di quelli che, a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] de Foix furono sottoposte a un'analisi critica da Jean Borrel (1492 ca.-1564 o a un giorno. Per questa ragione la data dell'equinozio di primavera nell'anno devono contributi importanti sia alla matematica pura sia alla matematica applicata del loro ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] metodo per ‛la determinazione delle condizioni formali di un sistema completo della ‛ragionpura' (ossia come metodo per di vista rilevanti per la ricerca (per una criticadella concezione della metodologia come logica applicata v. Feyerabend, 1975, ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] le leggi del pensiero. La scoperta della grande efficacia del tipo di ragionamento matematico, unita alla considerazione che la revisione critica. Pertanto essi accettarono anche l'assioma della scelta, sebbene la sua necessità nella logica pura sia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] apprendere e descrivere questa stabilità. La matematica pura, considerata oggetto di studio di per sé però l'evidenza intuitiva, quella dellaragione (noũs), che applicata alle Idee per quanto riguarda la criticadella tradizione, vale a dire ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] critico su domini effettivi e possibili. In particolare era auspicato l'accesso al mare e il suo dominio militare e tecnico. Ciò si verificò soprattutto per i dominatori turchi eredi dell'Impero di Tamerlano, tra cui i Mughal, ed è una ragionedella ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
criticismo
s. m. [der. di critica, sul modello del ted. Kriticismus (da cui anche l’ingl. criticism e il fr. criticisme)]. – Dottrina filosofica che indaga le strutture, i limiti, la validità dell’attività conoscitiva; più propriam., la dottrina...