Filosofia
Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, [...] anti-idealistica si richiamò al r. empirico anche I. Kant, quando nella Criticadellaragionpura negò la possibilità di dedurre integralmente i fenomeni dagli elementi a priori della conoscenza e dunque la necessità di riconoscere in essi un nucleo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] situazione politica era condizionata dalla ragion di Stato e lacerata da autori del secolo e coscienza criticadella G. del tempo, H. e C. Fiedler contribuisce all’elaborazione della teoria dellapura visibilità (➔), e M. Klinger, pittore ...
Leggi Tutto
visibilità arte Pura v. (ted. reine Sichtbarkeit) Nella critica d’arte, teoria, elaborata nell’ultimo quarto del 19° sec. da K. Fiedler e dagli artisti A. von Hildebrand e H. von Marées, secondo la quale [...] che hanno in sé stesse la loro ragion d’essere e che rispetto al mondo esterno hanno piuttosto una funzione conoscitiva che imitativa. La teoria, che in Italia fu accolta da B. Croce (Teoria dell’arte come pura visibilità, 1911) come inizio di una ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] per il loro valore di pura immagine, ma piuttosto sono concepiti dell'epoca non avevano ragione di esistere all'interno dell L. Gavazzoli Tomea, Arte cistercense in Italia. Letture critiche e nuove linee di indagine per la scultura architettonica, ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] a infrangere i confini dellapura decorazione vascolare, a cercare delle opere artigianali superstiti, attraverso l'esame criticodelle repliche e varianti di opere dell dominio dellaragione umana, che aveva retto il contenuto artistico delle opere ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] una gerarchia globale pura e da un rigoroso incastro delle zone d'influenza. quartieri che cadono in rovina. Per ragioni diametralmente opposte - il costo eccessivo e sporcizia dell'ambiente. Nelle circostanze meno critiche la perdita della coscienza ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] saturazione, sarebbe stata la negazione pura e semplice della sua natura profonda" (ibid., dellaragione, del gusto, della morale. Ernst vuole spingersi fuori dell'arte è più vicino agli aspetti freddi e critici del dada: dipinge la bandiera o il ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] una statua in quanto pura rappresentazione e con eikòn una a).
E così non sembra un caso che la critica che Platone muove alla pittura è di fare figure è vero che anche il realizzarsi in atto dellaragione pratica, come armonia di fini è detto da ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] della natura dell'uomo e di ciò che lo circonda.
La ricerca rivolta verso una forma pura sempre ad esso che si deve la ragion d'essere, il motivo di fondo nuovo della cultura artistica romana. Tale opinione, avanzata e argomentata criticamente da F ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
criticismo
s. m. [der. di critica, sul modello del ted. Kriticismus (da cui anche l’ingl. criticism e il fr. criticisme)]. – Dottrina filosofica che indaga le strutture, i limiti, la validità dell’attività conoscitiva; più propriam., la dottrina...