COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] anche per dimostrazione logica e non solo per convinzione relativa alla legge morale. Studiò a fondo anche la Criticadellaragionpratica a cui ispirò tutta la sua concezione morale considerando la legge morale come un giudizio sintetico a priori ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] menti l'ideale classico, sia per le più forti esigenze della vita pratica, la scienza si volge ora di più verso le demonstrata di Spinoza. La CriticadellaRagion pura di Kant prende le mosse dalla confutazione della metafisica che s'ispira ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] fra geometria e realtà? Nella Kritik der reinenvermunft im Grundrisse (Criticadellaragion pura, parte I, sez. I, § 3) Kant aveva pragmatico che sarà da allora largamente adottato nella pratica dei matematici, egli si limita alla "teoria degli ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] della necessità del metodo dellacritica empirica. Ma vi è anche un'altra ragione per cui il metodo della discussione critica ha un peso maggiore della non ha alcuna competenza. Anche nell'agire pratico, nella vita activa, l'acquisizione di valori ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] incontro, per così dire galileiano, dellaragioncritica con la ragion sperimentale. Nella visione soggettivista - probabilità era studiata nel suo aspetto filosofico, ma erano praticamente assenti le valutazioni quantitative. I pochi cenni a noi ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] come riflessione critica sul della strategia la decisione, ossia la scelta di un punto in quello spazio.
Anche nell'indagine sulla società umana la previsione razionale si traduce in un ventaglio aperto sui futuri possibili, sebbene la ragionpratica ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] illusione dell'inconoscibilità della realtà. Un altro aspetto dellacritica antidualistica dell'E. è pertanto la criticadell'opposizione F. Enriques, Natura ragione storia (antologia di scritti con elenco delle pubblicazioni dell'E. in appendice), ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] ragionepratica di essere, offrendo altresì ai metodi che verranno una prima realtà di riferimento.
Ma l'autentica radice storica della ma in quanto sia illuminata dallo spirito critico. La trappola delle fallacie logiche è sempre pronta a scattare. ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
antinomia
antinomìa s. f. [dal lat. antinomĭa, gr. ἀντινομία, comp. di ἀντί «contro» e νόμος «legge»]. – Contraddizione, reale o apparente, fra due leggi o disposizioni di legge, fra due concetti, fra due tesi, fra un principio e un altro...