Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] quest’ultima un’accusa paternalistica, del tipo che Harold Bloom diceva utilizzano i critici mediocri per “uccidere” ‒ al banco di due falsari di professione, quali furono nel giudizio storico Corso Donati e Bonifacio VIII. Dino Compagni, che ...
Leggi Tutto
Una voce di bambina fornisce lo speranzoso filo conduttore di una storia che, dall’immaginaria cittadina di Maycomb, nell’Alabama rurale degli scorsi anni Trenta, molto ha ancora da dire su pregiudizi [...] tanto più grave dove la sede delgiudizio sia un processo, all’esito del quale accordare o meno la libertà morale. Non una rimozione, dunque, ma una gestione critica delle emozioni nel processo decisionale, per affrontare i condizionamenti ...
Leggi Tutto
“Dite e fate qualcosa di sinistra se non volete continuare a perdere le elezioni!”. Come da copione è già partita la critica abituale a una sinistra che perderebbe perché non sa, né vuole, più fare la [...] per indebolirla, vista la sua popolarità (secondo gli ultimi sondaggi, più del 60% degli americani ne dà oggi un giudizio positivo). Salario minimoIn un mercato del lavoro così frammentato e diseguale, con livelli di sindacalizzazione che rimangono ...
Leggi Tutto
Claudia Sheinbaum sarà la prossima presidente del Messico secondo i primi dati ufficiali diffusi dall’Istituto nazionale elettorale. La candidata del partito al governo in Messico ha ottenuto tra il 58,3% [...] del governo di dieci punti (dal 28% al 38%) rispetto al mese precedente, mentre l’opinione favorevole riguardante la corruzione è scesa dal 41% al 29%, mentre quella critica è passata dal 43% al 54%. Negativo infine anche il giudizio riguardante ...
Leggi Tutto
Quest’anno si celebra il cinquantesimo anniversario della commedia Non si paga! Non si paga! di Dario Fo e Franca Rame. L’Archivio Rame Fo ‒ attualmente situato presso l’Archivio di Stato di Verona ‒ della [...] poliziotto e poi un carabiniere, alla ricerca dei responsabili del saccheggio. Da questo momento iniziano una serie di inganni e (Fo 2008).La maggior parte dei giudizi della critica converge sul riconoscimento delle eccezionali doti attoriali ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
Critica del giudizio (Kritik der Urteilskraft)
Critica del giudizio
(Kritik der Urteilskraft) Opera (1790) di I. Kant dedicata alla «facoltà di giudizio», inteso, a differenza di quello determinante (scientifico), come giudizio «riflettente»,...
riflettente/determinante, giudizio
Distinzione introdotta da Kant, nella Critica del giudizio (1790), con l’intento di distinguere due modalità fondamentali del giudizio, in quanto facoltà di pensare il particolare come contenuto nell’universale....