STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] (X1, ..., Xn) è uno stimatore di massima verosimiglianza se θ è un punto di massimo (stretto) della funzione diverosimiglianza, cioè se θ̂ è tale che base dicriteridi ottimalità che in ultima analisi dipendono dalla funzione di ripartizione di T( ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 506; IV, I, p. 620)
Sotto la pressione di problemi economici concreti, a livello nazionale e aziendale, l'utilizzazione sempre più ampia di tecniche quantitative elaborate e coerenti ha [...] casi particolari modelli del tipo probit e logit, stimabili con il metodo della massima verosimiglianza attraverso procedure iterative o con il criterio del minimo χ2. Peraltro, varie classi di modelli sono state proposte ed esplorate anche nel caso ...
Leggi Tutto
Si ha un problema di d. quando si deve scegliere tra differenti alternative, tenendo conto delle conseguenze che possono essere "certe" o "incerte". Nel primo caso si hanno i "problemi" di d. in condizioni [...] l'uso esplicito dicriteridi ottimalità, quanto piuttosto l'introduzione di vincoli sulle funzioni di d., interpretabili nel "funzione diverosimiglianza". Si dimostra allora che i concetti essenziali di potenza di un test e di varianza di uno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] di considerazioni equivalenti al principio della massima verosimiglianza e del presupposto di una distribuzione normale degli errori di osservazione, Gauss deduce che il "sistema di la serie di errori da investigare. Come criteriodi casualità Abbe ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] criteridi simmetria o di analogia. Una misura di probabilità in cui prevalgono gli elementi 'oggettivi'.
A siffatti criteri essere una sensazione personale, si compone con un 'fattore diverosimiglianza' P{E|H} e si risolve nella probabilità 'finale ...
Leggi Tutto
MODELLO LINEARE
Attilio Gardini
Nella statistica il m.l. è una tecnica per l'analisi delle relazioni tra fenomeni. In generale il modello è costituito da un sistema di equazioni, lineari nei parametri, [...] nella prima parte, quale quello detto della massima verosimiglianza. Tale criterio, che consiste nell'attribuire a parametri i valori che rendono massima la funzione diverosimiglianza, cioè che massimizzano la probabilità, subordinata al modello ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] capaci di soddisfare simultaneamente sia il criterio paretiano (secondo cui, data una coppia di esima cifra decimale è 1 se l’i-esima cifra decimale dell’i-esimo numero di Richard è diversa da 1, altrimenti è 2». Questo numero reale è definito ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] di sceglierle in maniera adeguata. Il criterio adottato da Boscovich nel tentativo di elaborare le misure dell'arco di meridiano fu di nel 1760 il principio di massima verosimiglianza per densità unimodali. Di fatto egli stava analizzando uno ...
Leggi Tutto