Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] capaci di soddisfare simultaneamente sia il criterio paretiano (secondo cui, data una coppia di esima cifra decimale è 1 se l’i-esima cifra decimale dell’i-esimo numero di Richard è diversa da 1, altrimenti è 2». Questo numero reale è definito ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] avanzare dubbi o rivendicazioni. Non esistono criteridi valutazione che siano sovraordinati alle forme di vita. Vi sono nondimeno cose che disciplina o campo di problemi.
Dal desideratum 2) - un accrescimento della verosimiglianza - dovrebbe essere ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] cinque pianeti, ma il grado di complessità è un criterio soltanto parziale di organizzazione del testo; in verosimiglianza, gli usi pretolemaici del monocordo avevano avuto un intento prevalentemente didattico e illustrativo; di contro, la cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] verosimiglianza che il De immortalitate animae del 1516 rappresenti la presa di posizione di un docente universitario, più ancora che di un commentatore di Aristotele, nei confronti di mortali: il criterio è dato dalla capacità di adempiere alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] ammette, a differenza della matematica, le fluttuazioni della verosimiglianza e della probabilità; e la certezza è talvolta ci si sforzi almeno di coniugare il criterio morale con ragioni pragmatiche, alla ricerca di una conciliazione tra istanza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] sue credenze religiose. A prescindere dalla verosimiglianzadi questa nota autobiografica, la scarsità delle di sottrarle all’egemonia delle filosofie di scuola, introducendovi i criteridi rigore e chiarezza propri delle scienze della natura, e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Alessandro Manzoni
Salvatore Silvano Nigro
Alessandro Manzoni non fu un filosofo. Tuttavia attraversò le discussioni filosofiche del suo tempo alla ricerca costante di una conciliazione tra filosofia [...] senza criterio, dove capita capita. E passi (fino a un certo punto) per il maluso delle edizioni scolastiche e di quelle la sua storia inverosimile, fatta di forzature e violenze legali, conferma la verosimiglianza dell’invenzione.
La «trista storia ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] può fornire delle teorie che obbediscano a criteridi scientificità analoghi a quelli che definiscono le di una argomentazione implicita che forse nessuno degli attori ha mai sviluppato pienamente, ma che si può con qualche verosimiglianza ...
Leggi Tutto