Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] sul piano dell'argumentum della verosimiglianza:
In questo modo evitiamo l'argomento contrario di Baldo secondo il quale, dato criterio economico.
Tale concezione oeconomica era destinata a radicarsi in profondità nella cultura europea, soprattutto di ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] interessi contrapposti, avidità di padroni, ignoranza di rustici? Locazioni, affittanze, criteridi conduzione si situano , lungi dalla goldoniana verosimiglianza. E, nel 1761-1765, il capocomico Antonio Sacchi le dieci fiabe di Gozzi le mette in ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] termini) con quella di 'obbligazione politica'.
Per parte sua e prima ancora di mutuare lo schmittiano 'criterio' dell'amicus-hostis, di qualcosa (il solvere rem della definizione di Fiorentino) a beneficio del creditore. Con ogni verosimiglianza, ...
Leggi Tutto