(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] fortunate ricerche archeologiche potranno permettere di scrivere con qualche verosimiglianza la storia della Cina durante la lusso, ma secondo lo stesso criteriodi quelle degl'imperatori. I personaggi di grado elevato sono sotterrati in campagna ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] La congettura che ha per sé il più alto grado diverosimiglianza, è quella secondo la quale la concezione delle prime e fu accolta dal codice francese e dai posteriori; il criteriodi distinzione è così formulato nell'art. 617 del codice civile ...
Leggi Tutto
PRESUNZIONE (lat. praesumptio; fr. présomption; sp. presunción; ted. Vermutung; ingl. presumption)
Carmelo SCUTO
Guido DONATUTI
Diritto romano. - Questa parola, in senso tecnico giuridico, designa un [...] loro forza diverosimiglianza. La scuola, con designazione di origine bizantina, ha chiamato praesumptiones iuris o "legali" quelle del primo gruppo e praesumptiones hominis o facti quelle del secondo, riconoscendo appunto, come criterio distintivo ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] verosimiglianza, due Nikai acroteriali in marmo di stile postfidiaco, databili più o meno verso il 420-10 a. C., e frammenti di ad es. anfore e crateri - il criteriodi lasciarli all'aria libera, criterio che ravviva l'oggetto e interrompe la ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] nesso di causa tra omessa informazione e diritto di abortire: b) il giudizio diverosimiglianza
Come accennato, l’accertamento del nesso dicriteriodi regolarità causale che la donna, ove adeguatamente e tempestivamente informata della presenza di ...
Leggi Tutto
Pier Giuseppe Monateri
Davide Gianti
Abstract
La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] circa la causalità in sé considerata e circa i criteri da applicare in concreto per l’accertamento della medesima, con quale grado diverosimiglianza tale condotta avrebbe scongiurato l’evento finale. Qualora infine l’obbligo di impedire l’ ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] caso, produrle, il viaggio di S. Paolo in Spagna non esce dai limiti della verosimiglianza". Opinione questa che potrebbe è da ritenere che si compisse almeno parzialmente con i criterî che già gli Svevi avevano applicati nella regione nord- ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] vicinanze di Atene, le pendici dell'Imetto.
Con verosimiglianza l'abitato di questa città di tardo periodo miceneo e di periodo inoltre il collegio degli efeti composto di 51 membri, ma ignoriamo il criterio con cui questi erano reclutati. In ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] voluto raggiungere, contentandosi anche della semplice verosimiglianza quando non sia possibile fare di più. Con tutto ciò si può era già stato espresso dall'Heck (1914). Un altro criterio è la considerazione dell'ordinamento nel suo complesso, cioè ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] già intravide Savigny, si tratta con tutta verosimiglianzadi errori di luoghi o di date che si sono perpetuati nella tradizione a Baldo; cfr. Savigny, II, p. 643). Il criterio decisivo era sempre quello fornito dai caratteri stilistici.
Se dunque ...
Leggi Tutto