ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] diretto con la sua realtà monumentale, se pure mosso comunque da spinte ideologiche. Tale criteriodiverosimiglianza è sotteso, forse per la prima volta con rilevante organicità, all'immagine dell'Italia/R., dipinta da Cimabue agli inizi degli ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] verosimiglianza, due Nikai acroteriali in marmo di stile postfidiaco, databili più o meno verso il 420-10 a. C., e frammenti di ad es. anfore e crateri - il criteriodi lasciarli all'aria libera, criterio che ravviva l'oggetto e interrompe la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] a Angoulème, Vienne, Narbonne; in altri casi le ipotesi d’identificazione formulate su criteri, più o meno solidamente argomentati, diverosimiglianza storica lasciano comunque aperta l’alternativa fra costruzione o destinazione ariana (Benevento ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] scavo per grandi aree omogenee in orizzontale, superando il criterio, precedentemente affermato nello stesso ambiente britannico da M. nelle popolazioni del passato e, posta la verosimiglianzadi una certa stabilità nelle frequenze geniche, per ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] loro progressivo adattamento al tessuto urbano secondo nuovi criteridi permeabilità preludono a un radicale cambiamento nei rapporti dei magazzini. Il Tempio degli Occhi data con ogni verosimiglianza al Calcolitico tardo 5.
Nel periodo accadico, T. ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] se ci rendiamo conto che c'è qualcosa di un "circolo" in questo privilegiare una tradizione più prudente, ma è obiettivamente difficile trovare un criterio migliore di quello della intrinseca verosimiglianza, per un periodo storico che è già nella ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] odierne formazioni costiere esistenti a N del delta padano. La città sorse con tutta verosimiglianza su un gruppo di dossi sabbiosi appartenenti ad una lunga fascia di dune che, quasi parallela alla costa, correva dalla foce del Po fino all'odierna ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] tecnico non può costituire un criterio assoluto per la determinazione cronologica 328); il Corpus considera, con poca verosimiglianza, come orefice il nonno di Arish, Mosef); Arish, 3° ('rsh), figlio di Shafaṭ; fonditore, ricordato da una iscrizione ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] possono interpretare con una certa verosimiglianza come figure di N. (H. Kenner, di attributi specifici degli angeli soltanto, il criterio migliore di ricerca e di classificazione del materiale antico, allo scopo di rintracciare le diverse forme di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] verosimiglianzacriteriodi Lonar consistevano d'incrostazioni di carbonato di sodio (Na2CO3), di bicarbonato di sodio (NaHCO3), di cloruro di sodio (NaCl) e di solfato di sodio (Na2SO4). Il campione di Lonar conteneva inoltre il 4-10% di ossido di ...
Leggi Tutto