L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] di numeri razionali (Dugac 1976). Un insieme di "numeri veramente esistenti" gli sembrava più concreto di certi criteridi le ricerche diDirichlet per dimostrare che i numeri primi si distribuiscono uniformemente nelle diverse classi di congruenza. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] esatto di α nella formula diDirichlet [15] è noto come 'problema dei divisori diDirichlet', analogo al classico problema di Gauss e fornisce un criterio sufficiente per la trascendenza. Nasce così il problema della determinazione di una costante ϑ ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] . Egli aveva elaborato a questo scopo alcuni criteridi divisibilità per i numeri di Mersenne e aveva scoperto anche il numero primo . Per l'esponente n=5 Legendre e Dirichlet riuscirono a dimostrare la congettura di Fermat nel 1825, e la sua validità ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
Massimo Bertolin
"Cubum autem in duos cubos, aut quadrato quadratum in duos quadrato quadratos, et generaliter nullam in infinitum ultra quadratum potestatem in duos ejusdem [...] nel 1753, Leonhard Euler fu in grado di dimostrare il caso n=3; nel 1825 Peter Gustav, Lejeune Dirichlet e Adrien-Marie Legendre riuscirono a trattare del criteriodi Kummer per la regolarità di un primo p.
Altri aspetti
Sebbene il lavoro di Wiles ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] , fu plasmata ad opera di Kummer, Dedekind, Dirichlet e Kronecker e raggiunse livelli di R, R si dice un'algebra centrale separabile o algebra di Azumaya. Se k 6 un corpo, il concetto si riduce a quello di algebra centrale semplice.
Un altro criterio ...
Leggi Tutto