COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] , e trasferita nel 1927 da Lelio Basso a Milano, dove fu un punto diconvergenzadi giovani avversi al regime. Nel 1930, per una manifestazione politica durante una lezione di Borgese, fu fermato con alcuni compagni, e ben presto, secondo la ...
Leggi Tutto
classificazione e sistematica
Giuseppe M. Carpaneto
Ordinare la natura
Il mondo dei viventi può apparire come un insieme caotico dove le forme e i colori degli animali e delle piante sono stati decisi [...] criterio della distanza genetica possiamo individuare categorie superiori, ovvero più grandi del genere, a cui corrispondono valori di . Per esempio, i delfini rappresentano un fenomeno diconvergenza con i pesci perché, pur essendo mammiferi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XI e XII la concezione della musica riflette gli importanti cambiamenti avvenuti sia a livello [...] nel quadro complessivo dei suoi saperi, è quindi il centro diconvergenza fra Dio e mondo naturale, fra spirituale e materiale. Nessuna qui. Per Giovanni di Afflighem, infatti, anche la grammatica fornisce criteridi lettura testuale che illuminano ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] al fine di rispondere alle domande della società civile in rapido sviluppo "secondo un criteriodi maggiore razionalità e nelle istituzioni, ferma nei principi, ma aperta alla convergenza e alla discussione. Scelto per la vicepresidenza dell'Azione ...
Leggi Tutto
algoritmo, convergenzadi un
algoritmo, convergenzadi un espressione che, in un algoritmo iterativo, indica la possibilità di giungere a un risultato in un numero finito di passi, o attraverso l’individuazione [...] al quadrato di quello commesso al passo precedente, si parla invece diconvergenza quadratica dell’algoritmo: il numero di cifre decimali esatte raddoppia a ogni iterazione. CONVERGENZADI UN ALGORITMO CONVERGENZADI UN ALGORITMO CONVERGENZADI UN ...
Leggi Tutto
serie numerica, velocita diconvergenzadi una
serie numerica, velocità diconvergenzadi una informalmente, numero di termini di una serie convergente che occorre considerare per avere una buona approssimazione [...] rapida quanto più la sua ragione è prossima a 0. La rapidità diconvergenzadi una serie che soddisfa il criterio del rapporto o della radice con limite l è paragonabile a quella di una serie geometrica di ragione q = l. Le serie per cui l = 0 sono ...
Leggi Tutto
serie doppia
serie doppia serie multipla i cui termini dipendono da due indici. Se si considera una successione i cui elementi sono a loro volta successioni, del tipo
si possono considerare vari tipi [...] quale convergono anche le due serie iterate. Vale un criterio generale diconvergenza: affinché una serie doppia sia convergente è necessario, ma non sufficiente, che sia
Alcuni criteridiconvergenza per le serie (semplici) si estendono anche alle ...
Leggi Tutto
Alembert, criteriodi
Alembert (d’), criteriodi o criterio del rapporto, è uno dei criteri più semplici per stabilire se una serie numerica è convergente. Data la serie
a termini strettamente positivi, [...] è il caso più interessante (→ limite). Per esempio, le serie del tipo
con p > 0, ammettono tutte limite l = 1−, ma di esse convergono solo quelle con p > 1 (→ serie numerica, criteridiconvergenza per una; si veda anche le relative tavola). ...
Leggi Tutto
Weierstrass, criteriodi
Weierstrass, criteriodi (per una serie di funzioni) in analisi, condizione sufficiente per la uniforme convergenzadi una serie di funzioni. Data la serie
si supponga che [...] quindi) uniformemente in T. Il teorema si generalizza a funzioni di più variabili e anche a funzioni in spazi di → Banach, qualora si sostituiscano i moduli con le norme.
Questo tipo diconvergenza è detto totale ed è condizione più forte della sola ...
Leggi Tutto
Abel, teorema di
Abel, teorema di in algebra, teorema che stabilisce la proprietà alla base del criteriodi Abel (→ Abel, criteriodi) per la uniforme convergenzadi una serie di potenze. Afferma che [...] una generalizzazione nel campo complesso: se la serie
avente raggio diconvergenza R, converge in un punto z0 della circonferenza diconvergenza, essa converge uniformemente in un settore circolare di vertice z0, limitato da due corde uscenti da z0 ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...