• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Filosofia [40]
Matematica [35]
Biografie [22]
Diritto [18]
Temi generali [18]
Storia della matematica [14]
Fisica [13]
Diritto civile [12]
Storia [11]
Storia del pensiero filosofico [11]

Macchina

Universo del Corpo (2000)

Macchina Roberto Vacca Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] concentrici su cui cercava di riportare i nomi di ogni possibile tipo di sostanza, di accidente, di predicato, per produrre ogni possibile proposizione. G.W. Leibniz aveva dato definizioni abbastanza vaghe di una 'caratteristica universale', che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – STRUTTURISTICA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macchina (6)
Mostra Tutti

La filosofia tedesca dopo Kant

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carla Casagrande Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il dibattito sul criticismo di Kant sviluppatosi nell’ultimo decennio del XVIII secolo [...] dalla coscienza comune. Secondo Reinhold, senza la comprensione di un criterio universale che guidi il sapere non è possibile giungere separazione tra anima e corpo tipica delle filosofie di Descartes, Leibniz e Spinoza. Il criticismo e la filosofia ... Leggi Tutto

probabilismo

Dizionario di filosofia (2009)

Impiegato nel corso della storia con significati spesso eterogenei e in riferimento a distinte tradizioni di pensiero, il termine designa genericamente il complesso delle dottrine che, in assenza di certezza, [...] stoico della rappresentazione come mezzo di comprensione del reale e criterio assoluto di verità, e sostenuta l’opportunità delle opinioni, condotte da Pascal, P. Fermat, Chr. Huygens, Leibniz, i fratelli Bernoulli, A. de Moivre, solo per citare i ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO D’INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – DUALISMO ONDA-CORPUSCOLO – LEGGE DEI GRANDI NUMERI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su probabilismo (2)
Mostra Tutti

certezza

Dizionario di filosofia (2009)

Nella storia della filosofia si incontrano sostanzialmente due significati di c., uno soggettivo, come sicurezza da parte del soggetto della verità di una conoscenza acquisita, e uno oggettivo, come garanzia [...] di quello agostiniano, non ha mai svalutato l’apporto della conoscenza sensibile. In epoca moderna Cartesio, fissando il criterio copie ‘illanguidite’ di sensazioni vivaci, e quindi la conoscenza fonte di c. poggia sui sensi. In Leibniz, al contrario ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – DIALETTICA TRASCENDENTALE – FILOSOFIA PRESOCRATICA – LOGICA PROPOSIZIONALE

RAMAZZINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMAZZINI, Bernardino Silvia Marinozzi RAMAZZINI, Bernardino. – Nacque a Carpi il 4 ottobre 1633 da Bartolomeo Ramazzini e da Caterina Federzoni. A 19 anni si trasferì a Parma per compiere gli studi [...] ai luoghi di esercizio dei mestieri. La diversità del criterio logico di ordinamento dei Costitutiones epidemicae, Milano 1964; P. Di Pietro, Carteggio tra R. e Leibniz, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le antiche province ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – GIOVANNI MARIA LANCISI – ANTONIO MAGLIABECHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMAZZINI, Bernardino (3)
Mostra Tutti

assiomatizzazione

Dizionario di filosofia (2009)

assiomatizzazione Processo che riconduce un insieme di conoscenze a principi dai quali l’insieme può essere derivato o dedotto. È possibile distinguere nella riflessione matematica (e in quella filosofica [...] . La concezione classica o euclidea Si basa su un criterio extra-logico di evidenza che garantisce sia la intelligibilità dei termini primitivi, moderna in quanto modello di organizzazione del sapere (Hobbes, Spinoza, Leibniz, Kant, ecc). La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assiomatizzazione (3)
Mostra Tutti

Cavalieri, principio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cavalieri, principio di Cavalieri, principio di criterio che consente di stabilire se due superfici hanno la stessa area o due solidi hanno lo stesso volume. Il criterio fu utilizzato da B. Cavalieri [...] di G.W. Leibniz e I. Newton. In sostanza, il principio si basa sull’idea di pensare una figura piana come formata da un indeterminato numero di di un cono con quello della cosiddetta scodella di → Galilei. Il principio, che fornisce un criterio ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – PRINCIPIO DI CAVALIERI – INTEGRALI MULTIPLI – CALCOLO INTEGRALE – FIGURA GEOMETRICA

storiografia

Enciclopedia on line

storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Il complesso delle opere [...] e nel suo contraddittore, P.S. Pallavicino. La Istoria del concilio di Trento (1619) di Sarpi era infatti l’applicazione, a un argomento di carattere religioso, dei criteri di valutazione instaurati dalla s. fiorentina. Il quadro europeo fu sconvolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ELLANICO DI MITILENE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storiografia (7)
Mostra Tutti

SOGGETTIVISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOGGETTIVISMO Guido Calogero . Termine filosofico, derivante dal significato che il vocabolo "soggetto" acquista nell'età moderna, quando viene riferito essenzialmente all'attività pensante (v. per [...] il soggettivismo appare come subordinazione di ogni valore conoscitivo e morale al criterio soggettivo dell'utilità; mentre nelle varie concezioni che, dal Leibniz al Berkeley, avvertono l'esigenza di concepire tutto l'universo come risolventesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOGGETTIVISMO (2)
Mostra Tutti

LIBERTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty) Gioele SOLARI Giulio PAOLI Spartaco RUFFO MANGINI Augusto GUZZO Emilio CROSA Federico CELENTANO Giovan [...] Locke, il Leibniz nega energicamente la "libertà d'indifferenza", ma il suo intento è di contrapporsi a Spinoza (art. 140-144), che il codice del 1930 sistema con miglior criterio classificativo in un titolo a parte: "Dei delitti contro il sentimento ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – CODICE DI PROCEDURA PENALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CODICE PENALE ITALIANO – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERTÀ (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 20
Vocabolario
ragióne
ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali