CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] industriali, commercianti. In tali questioni il criterio direttivo del C. fu che i tracciati delle nuove , C. C., Stefano Jacini e iltraforo del Gottardo, in Atti del convegno distudi per i rapporti scientifici e culturali italo-svizzeri, Milano 1956, ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] di disequilibrio tra l'Europa e molte altre parti del mondo. Questo nuovo rapporto ebbe inizio nel sec. XV, quando la tecnologia ostacoli che si frappongono all'accumulazione del capitale. Secondo questo criterio, il dominio straniero realizzò molto, ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] data merce, per ottenerne un'altra: esso definisce quindi i rapporti di scambio ed è anche un indicatore della 'scarsità' delle aspetti: le limitazioni fisiche e di mercato e i criteri di scelta del piano di consumo. Non tutti i piani sono, com ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] determina l'entità e la varietà dei raccolti è il rapporto tra quanto gli agricoltori ricavano dalla vendita dei raccolti stessi confronti di quanti propugnano il principio del vantaggio relativo come criterio sulla cui base preferire il commercio ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] macchina che si comporta proprio come un uomo è il criterio necessario per decidere se una data operazione appartiene all'ambito fare i conti con una migliore comprensione del fattore umano e del suo rapporto con le tecniche d'elaborazione.
Sanità e ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] β che per la convergenza σ si parla di criteri deboli.
Un criterio forte è quello di convergenza asintotica perfetta, che paesi. Sulle ascisse abbiamo indicato il valore del reddito di ciascun paese rapportato alla media dei paesi considerati, sulle ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] riempite con industrie concrete per la mancanza di un criterio non arbitrario di classificazione delle diverse industrie. Nel 'industria manifatturiera notevoli proporzioni in rapporto all'intera capacità produttiva del settore (per una rassegna della ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] ad esempio, dell'unificazione monetaria tedesca - il criterio di minimizzare le oscillazioni dell'output porta a .
Gruppo dei Dieci, Movimenti di capitale e mercato dei cambi: rapportodel G-10, in ‟Bollettino economico della Banca d'Italia", 1993, ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] essere proposte come modalità operativa specifica delcriterio verticale di ordinamento da parte della , in Ricerche per la Storia della Banca d’Italia, 1° vol., Rapporti monetari e finanziari internazionali, 1860-1914, Laterza, Roma-Bari 1990, pp. ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] con l'individuazione dei settori produttivi e dei rapporti di interdipendenza che li collegano. Attraverso questa p₂, ..., pn) sono tali prezzi e se il criterio di scelta è la massimizzazione del risultato netto (profitto), il problema di scelta sarà ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...