Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] la razza come criterio di esclusione dal voto, ma deliberatamente non cita il sesso.Del resto, lo stesso , ha messo in evidenza l'atteggiamento restauratore nei rapporti tra i sessi tipico del pensiero democratico. Susan Moller Okin (v., 1979, ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] risorse, e agivano in base ai criteri etici della famiglia e del gruppo domestico. Le attività economiche si London 1871 (tr. it.: L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto al sesso, Roma 1972).
Engels, F., Der Ursprung der Familie, des ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] il giovane e come nello straniarsi dalla politica del giovane Pietro Bembo, il rapporto con Venezia. E non senza disagio, non piene di ogni eruditione".
Evidente - nel criterio di scelta del pubblico storiografo e pure dai trasalimenti ammiranti di ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] da criterio unico per fissare i confini dell’elettorato attivo. L’opinione contraria, vincente, colse il punto del nuovo liquidazione giuridica dell’antico regime nei rapporti civili, l’eversione dei residui del diritto feudale. Processo che era già ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] rapporto di proporzionalità tra illecito penale e risposta sanzionatoria, per cui finalità preventive e criterio mesi per la multa e di nove mesi per l'ammenda, e del lavoro sostitutivo (secondo il ragguaglio di cinquantamila lire per giorno) per un ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] E., non è facile definire meno genericamente lo spirito e il criterio della loro raccolta. Il fatto che L e V non si da Dio in armonico rapporto con l'Impero per la felicità del genere umano: la trista eredità del papa guasco uscito eletto dal ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] vigente. In altri termini, occorre indagare i rapporti tra le norme generali sull’interpretazione del contratto (artt. 1362-1371, c.c.) 1362-1370, c.c., e sul quale si esercitano i criteri indicati nell’art. 1371, c.c.; intrasparente è il contratto ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] diversificate al problema generale delle minoranze, in rapporto alla realtà del fenomeno quale gli si è via via possibile delineare una tipologia di tali tecniche in base ai diversi criteri che le hanno guidate: abbiamo così il riconoscimento di tipo ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] parti ma dalla legge, controlla la causa del contratto, il rapporto tra le prestazioni, distingue l’apparenza dalla realtà disciplinare il contratto.
In dottrina si è dibattuto sui criteri che presiedono la struttura dei codici civili (Grundmann, S ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] l'azione revocatoria nei confronti delle parti del contratto sia un terzo estraneo al rapporto contrattuale (Cass., S.U., 7 competenza per territorio, regolata dai criteri di cui agli artt. 18 e 33 c.p.c., spetta al giudice del luogo in cui uno dei ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...