Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Jacopo Ferracuti
L’Italia è uno Stato unitario politicamente decentrato che, pur contrapponendole, [...] che la clausola de qua determina rispetto alla logica sottesa alla riforma costituzionale del 2001 e del principio di sussidiarietà quale criterio ordinatore delrapporto tra le proprie articolazioni territoriali e lo Stato.
Celata dietro il ...
Leggi Tutto
Unioni civili. Profili costituzionali
Paolo Bonini
La l. 20.5.2016, n. 76 disciplina due nuovi istituti giuridici: le «unioni civili» e le «convivenze di fatto». Il contributo, ripercorrendo la giurisprudenza [...] la Corte spiega che dall’art. 2 Cost., inteso anche come criterio per il giudizio di ragionevolezza di una disposizione di legge, non n. 170 stabiliva la necessità della continuazione delrapporto, regolato tuttavia con altra forma di convivenza ...
Leggi Tutto
La casa familiare
Giuseppe Buffone
La casa familiare è il centro di affetti, interessi e relazioni interpersonali della famiglia. Il concetto di “casa familiare” «ricomprende quell’insieme di beni, [...] del figlio anche per periodi non brevi per motivi di studio o di lavoro, purché egli vi faccia ritorno regolarmente appena possibile; quest'ultimo criterio oltre alla permanenza del legame ambientale, la ricorrenza delrapporto di filiazione legittima ...
Leggi Tutto
Incentivi per favorire l’occupazione
Stefano Sacchi
Nel mezzo di una crisi occupazionale di vasta portata, che presumibilmente segnerà anche gli anni a venire, con conseguenze drammatiche in particolare [...] deve iniziare entro sei mesi dalla decorrenza delrapporto da trasformare, eventualmente anche in anticipo rispetto n. 34.
2 L’art. 40 del regolamento, al quale si rinvia, prevede eccezioni a tale criterio.
3 L’incremento della base occupazionale ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale e CEDU
Giovanna Pistorio
A più di dieci anni dalle note sentenze gemelle, il “disorientamento” dei giudici comuni nella risoluzione delle antinomie tra Costituzione e CEDU conferma [...] meno rigida i confini delrapporto tra giudici interni e Corte sovranazionale. La valorizzazione del vincolo interpretativo nei confronti conforme, vuoi – nel caso in cui tale criterio ermeneutico non sia possibile – sollevando incidente di ...
Leggi Tutto
Il rapporto di lavoro nella l. n. 125/2013
Lucia Valente
Il d.l. n. 101/2013 convertito con modificazioni in l. n. 125/2013 tenta di offrire una soluzione per il superamento delle situazioni di abuso [...] che prevedano al momento dalla cessazione delrapporto di lavoro benefici economici per i 280), per i quali è previsto che le regioni redigano un elenco secondo criteri di priorità volti a favorire l’anzianità anagrafica, l’anzianità di servizio e i ...
Leggi Tutto
Autotutela tributaria. Risarcimento da mancato esercizio di autotutela
Valerio Ficari
Autotutela tributaria.Risarcimento da mancato esercizio di autotutela
L’autotutela dell’amministrazione finanziaria [...] ed interni, ovvero dalla possibilità di conoscere delrapporto giuridico tributario solo in presenza di un della controversia in base a tale particolare criterio, interessandosi sia della debenza del tributo che della legittimità della mancata ...
Leggi Tutto
La forma nella intermediazione finanziaria
Loredana Nazzicone
Nata nello ius civile arcaico con gli atti rituali, dove valeva alla produzione di effetti giuridici di per sé, senza particolare attenzione [...] traffici immobiliari, quale criterio di imputazione della dichiarazione e strumento per indurre alla individuazione di contenuti chiari ed alla ponderazione della decisione. Laddove, al contrario, esiste una “parte debole” delrapporto, la forma ha ...
Leggi Tutto
Responsabilità della p.a. per illecito del dipendente
Carmine Russo
La Suprema Corte torna sulla questione dei limiti della responsabilità verso terzi della pubblica amministrazione per i danni cagionati [...] commessi dai suoi organi, perché, per effetto delrapporto di immedesimazione organica che lega questi a della tesi della occasionalità necessaria
Se, però, il criterio della imputabilità dell’atto alla pubblica amministrazione restringeva troppo ...
Leggi Tutto
Demanio marittimo, federalismo, concessioni turistiche. Concessioni con finalita turistico-ricreativa
Marco Calabrò
Demanio marittimo, federalismo, concessioni turisticheConcessioni con finalità turistico-ricreativa
Il [...] , pertanto, il concessionario non vantava alcuna aspettativa al rinnovo delrapporto, avendo il diritto di insistenza mero carattere sussidiario rispetto ai criteri generali rappresentati dalla più proficua utilizzazione della concessione demaniale e ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...