Il danno da morte
Marco Rossetti
Nel 2012 le uniche novità di rilievo sul tema del danno da morte sono state giurisprudenziali. Accanto a varie decisioni di conferma di orientamenti consolidati (sulla [...] inedita), trasformando così de facto le tabelle in un criterio paranormativo.
La natura paranormativa delle cd. tabelle emerge poi Perché, invece, possa ritenersi risarcibile la lesione delrapporto parentale subita da soggetti estranei a tale ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] ultimi quaranta) sono allegazioni unite senza particolare criterio e senza riguardo alla materia mercantile (si discute dottrinali, tende a chiarire alcuni punti controversi a proposito delrapporto tra fallimento e lettera di cambio e a difendere ...
Leggi Tutto
Vedi Aggiornamenti in tema di responsabilita degli enti dell'anno: 2016 - 2017
Aggiornamenti in tema di responsabilità degli enti
Giulio Garuti
Con l’introduzione del d.lgs. 8.6.2001, n. 231 il diritto [...] ampia facoltà di offrire prova liberatoria».
2.5 Criteri di ascrizione della responsabilità e reati colposi
Anche colui che versa in una situazione di non conoscibilità delrapporto di derivazione della propria posizione soggettiva dal reato commesso ...
Leggi Tutto
La legge delega sulla magistratura onoraria
Fulvio Baldi
La l. 28.4.2016, n. 57, recante delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria, unifica tra di loro le categorie dei giudici [...] consueto delrapportodel dirigente, del parere della suddetta sezione autonoma del consiglio giudiziario e della decisione del C. di servizio in essi sono imprescindibili e prevalenti, secondo criteri obiettivi e predeterminati indicati dal C.S.M. L ...
Leggi Tutto
Confisca per equivalente di beni e reati tributari
Antonio Balsamo
La sentenza delle Sezioni Unite penali del 30.1.2014, n. 10561, che ha escluso la possibilità di disporre il sequestro preventivo finalizzato [...] rappresentante di essa, muovendo dalla considerazione delrapporto organico esistente tra i due soggetti2, legge comunitaria 2007), che aveva previsto una serie di criteri direttivi suscettibili di innovare radicalmente la disciplina della confisca, ...
Leggi Tutto
Collocamento mirato
Maria Cristina Cimaglia
Il Jobs act riforma il collocamento mirato, perseguendo – come altri legislatori negli ultimi anni – l’intento di semplificarne e razionalizzarne le procedure. [...] prima della costituzione delrapporto di lavoro, anche se l’assunzione non è avvenuta per il tramite del collocamento mirato. Le sovranazionali, che suggerisce di adottare come criterio ermeneutico del principio della “compatibilità” il paradigma ...
Leggi Tutto
La delega della «riforma Orlando» in tema di esecuzione della pena
Carlo Fiorio
La l. 23.6.2017, n. 103 demanda al legislatore delegato la rielaborazione dell’ordinamento penitenziario, nel rispetto [...]
Vita detentiva e diritti
Questo rilevante settore è lambito da tre differenti criteri di delega: le lett. i)8, n)9 e r)10 alternative alla detenzione al fine di assicurare la tutela delrapporto tra detenute e figli minori e di garantire anche ...
Leggi Tutto
La liquidazione del danno alla persona
Marco Rossetti
Nel 2014 la giurisprudenza non ha purtroppo risolto i contrasti che la dividono in tema di concezione, accertamento e liquidazione del danno non [...] adotta un criterio fondato su un automatismo risarcitorio (2009);
c) la Corte di cassazione approva il criteriodel Tribunale di tema di danno alla persona, e cioè: a) quale sia il rapporto tra danno biologico e danno morale; b) come si concilino le ...
Leggi Tutto
Assegno non trasferibile e responsabilità della banca
Rosaria Giordano
La questione avente ad oggetto la ricostruzione della responsabilità della banca che paga un assegno non trasferibile, per un errore [...] che lo lega alla res causativa del danno, mentre il criterio che presiede alla valutazione della responsabilità di credito dall’art. 1992, co. 2, c.c., in ragione delrapporto cambiario che sorge tra la banca ed il prenditore, rispetto al quale la ...
Leggi Tutto
La tracciabilità del lavoro accessorio
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il lavoro accessorio in seguito alla riforma del lavoro, cd. Jobs act. Le novit introdotte dagli artt. 48 e ss. del d.lgs. [...] solo un meccanismo per contenere il costo del lavoro13, ma uno strumento per regolarizzare i rapporti di lavoro marginali favorendo l’emersione del lavoro irregolare.
La scelta delcriterio quantitativo del lavoro accessorio condivisibile solo se l ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...