Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] il lavoro industriale. Quindi, seguendo alla lettera i criteri tradizionali, la presenza di una vera e propria di lavoro, Torino, 2010, 777; Nogler, L., Qualificazione e disciplina delrapporto di telelavoro, in Quad. dir. lav. rel. ind., 1998, 101 ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] discrezionale scegliere, in relazione alla peculiarità della fattispecie, altri possibili criteri di adeguamento per rapportare l’interesse del beneficiario ad una totale conservazione del potere di acquisto dell’assegno al grado di elasticità dei ...
Leggi Tutto
Finanza esterna nel concordato preventivo
Roberto Amatore
La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...] contestabile quello secondo cui l’esecuzione coattiva delrapporto obbligatorio non può coinvolgere patrimoni diversi da dal debitore, nulla disponendo, però, in ordine ai criteri in base ai quali questo patrimonio debba essere distribuito tra ...
Leggi Tutto
Licenziamenti individuali: primi orientamenti
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sulla disciplina sostanziale dei licenziamenti, introdotta dai co. 37-46 [...] . Una particolare attenzione è stata riservata ai criteri distintivi tra i vari regimi di tutela, Giustificato motivo di recesso e divieto di licenziamento per rifiuto della trasformazione delrapporto a tempo pieno.
13 Trib. Roma, 4.4.2013, ...
Leggi Tutto
Rapporti tra processo tributario e procedimento penale
Marco Di Siena
Ancorché la cosiddetta riforma del diritto penale tributario sia entrata in vigore da tempo e non si registrino specifiche innovazioni [...] nel tempo sollevate dalla dottrina ma, per quanto attiene specificamente ai rapporti fra procedimento penale e processo tributario, ne alimenta di nuove. Il criteriodel doppio binario, infatti, subisce un’ulteriore importante erosione. L’esercizio ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] processuale della mediazione e del reclamo hanno certamente l’effetto di rendere irragionevole l’introduzione di nuove definizioni agevolate dei rapporti tributari.
In definitiva, i condoni fiscali impuri, che altero i criteri ordinari di riparto ...
Leggi Tutto
Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] il corrispettivo di un normale rapporto di fornitura, senza assumere quindi una funzione retributiva ma semplicemente commerciale: Crovato, F., Il passaggio dal criteriodel costo specifico al criteriodel valore normale: il caso dei ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] relazioni interordinamentali che presuppongono, come nel caso delrapporto tra fonti europee e fonti nazionali, un processo in questo caso, pertanto, possono assumere la funzione di criterio di interpretazione di questi ultimi (C. giust. UE, sent ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] lavoratori, alla stregua di un genuino criterio rappresentativo nell’ambito del quale siano costituite nei luoghi di limite, insito nei rapporti di forza tra le parti delrapporto di lavoro, della salvaguardia del normale svolgimento dell’ ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] con il suo atteggiamento errato abbia determinato la crisi delrapporto, ossia a colui che ha causato la rottura. Infatti, la giurisprudenza ormai si è orientata sul criterio dell’esistenza del nesso di causalità e il corretto onere probatorio di ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...