• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
240 risultati
Tutti i risultati [3354]
Economia [240]
Diritto [1004]
Biografie [332]
Temi generali [275]
Diritto civile [246]
Storia [225]
Medicina [170]
Arti visive [180]
Scienze demo-etno-antropologiche [168]
Filosofia [158]

Finanza pubblica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Finanza pubblica Giannino Parravicini Domenicantonio Fausto sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] nell'economia. Ai rapporti di scambio del mercato subentrano rapporti che presentano elementi gerarchici (v. Brosio, 1989). All'orientamento economicistico appartiene, infine, il ricorso nelle scelte finanziarie al criterio del raffronto tra i costi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – TEORIA SOGGETTIVA DEL VALORE – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finanza pubblica (4)
Mostra Tutti

Assicurazioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

ASSICURAZIONI Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani Assicurazioni di Rudolf Gärtner Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni Origini e continuità del fenomeno assicurativo Nella [...] . Fontaine, 1975, pp. 28-34). Ma i criteri più importanti ai fini della classificazione scientifica e pratica sono di uno qualunque di tali elementi implica l'inesistenza del rapporto assicurativo e la presenza di altra figura giuridica (gioco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – TEMI GENERALI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ARRICCHIMENTO INGIUSTIFICATO – TRATTATO DI RIASSICURAZIONE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assicurazioni (10)
Mostra Tutti

Consumi

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

CONSUMI Stefano Zamagni e Gerardo Ragone Economia di Stefano Zamagni Introduzione Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] soddisfazione di un bisogno del consumatore. Il consumo viene quindi qualificato in rapporto alla produzione, così che questa e non quello è la categoria fondamentale, il riferimento obbligato per l'analisi. E, infatti, il criterio con cui viene in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE MARGINALISTA – STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA DEL BENESSERE – ANTROPOLOGIA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consumi (7)
Mostra Tutti

Il mito dello sviluppo sostenibile

Frontiere della Vita (1999)

Il mito dello sviluppo sostenibile Bruno Trezza (Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) È possibile realizzare [...] contestati sia i metodi usati sia le cifre del rapporto e inoltre furono presentati modelli basati su una visione seguito) come estensioni e perfezionamenti di questo criterio generale. L'importanza del criterio su cui si basa l'analisi costi/ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Debito pubblico

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Debito pubblico Luigi Spaventa Introduzione Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] Yt. Interessa dunque stabilire da che cosa dipende la dinamica nel tempo del rapporto Bt/Yt. Il PIL, Y, è espresso in termini nominali. definizione dell'obiettivo è l'individuazione di criteri precisi di gestione del debito pubblico, a motivo sia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – AGENTE RAPPRESENTATIVO – EQUIVALENZA RICARDIANA – FUNZIONE DI PRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Debito pubblico (8)
Mostra Tutti

Produttivita

Enciclopedia del Novecento (1980)

Produttivita Simon Kuznets di Simon Kuznets Produttività sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] loro. Se questo concetto deve servire sia come criterio di misurazione, sia come strumento analitico, il risultato I parametri relativi agli inputs di capitale (per l'approssimazione del rapporto A) sono presi, nella riga 8, in parte dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONE DI PRODUZIONE – CONTABILITÀ NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Produttivita (6)
Mostra Tutti

Economia pubblica

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia pubblica Ruggero Paladini Premessa Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] capitalizzazione) è preferibile. Tuttavia questo non è che uno degli aspetti preliminari del problema, che difficilmente può risolvere la scelta tra i due criteri, visto che i rapporti tra i due tassi sono variati (negli anni sessanta era maggiore il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – TEOREMA DELL'ELETTORE MEDIANO – EVASIONE ED ELUSIONE FISCALE – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia pubblica (4)
Mostra Tutti

Moneta

Enciclopedia del Novecento (1979)

Moneta FFederico Caffè di Federico Caffè Moneta sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] appunto la porzione del reddito che il pubblico intende conservare in forma monetaria. Il carattere abitudinario del rapporto desiderato tra come questo reddito non sia valutato con i criteri abituali della contabilità nazionale, ma indichi piuttosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – POST HOC ERGO PROPTER HOC – PRIMA GUERRA MONDIALE – BILANCIO DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moneta (11)
Mostra Tutti

Globalizzazione

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Globalizzazione Henri Bartoli sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] . Si potrebbero così compromettere sia la ridefinizione del rapporto di lavoro salariato e della socialità, assolutamente non dipendono solo dai contenuti delle politiche di governo e dai criteri con cui essi vengono scelti, ma anche dal fatto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – SOCIOLOGIA
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – CARTA DELLE NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Globalizzazione (9)
Mostra Tutti

Corporazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Corporazione Lorenzo Ornaghi Posizione del problema Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] sindacale dei rapporti di lavoro a quello delle relazioni e delle iniziative economiche, l'ordinamento corporativo fascista istituisce - appunto con la legge del 5 febbraio 1934 - ventidue corporazioni sulla base del criterio del ciclo produttivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – LUIGI TAPARELLI D'AZEGLIO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corporazione (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali