• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
240 risultati
Tutti i risultati [3354]
Economia [240]
Diritto [1004]
Biografie [332]
Temi generali [275]
Diritto civile [246]
Storia [225]
Medicina [170]
Arti visive [180]
Scienze demo-etno-antropologiche [168]
Filosofia [158]

Pianificazione

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Pianificazione Ota Sik sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] consumatori, e non inducono i primi né a una ricerca del profitto nè a una copertura elastica della domanda. 2. La criterio decisivo per la determinazione dei prezzi da parte dello Stato, che interessa la maggior parte dei casi, è dato dal rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DI UNGHERIA – PARTITO COMUNISTA CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA DI MERCATO – PRIMAVERA DI PRAGA

SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA

Federiciana (2005)

SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA EEnrico Mazzarese Fardella Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] cespiti fiscali e feudali sembra piuttosto ispirata ad un criterio di decentramento su base provinciale. Non […] si o degne comunque di essere ricordate. Così i rapporti col gaytus di Palermo, sull'ufficio del quale poco sappiamo per l'età sveva, ma ... Leggi Tutto

Scuola milanese

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scuola milanese Pier Luigi Porta Le origini École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] alle istituzioni dell’epoca, dipinte come asservite al criterio emotivo di provocare spavento con inutile crudeltà e di mero calcolo, benché includa almeno la speranza del profitto. Il rapporto dialettico con Verri emerge anche laddove Carli, con ... Leggi Tutto

Sovrappiu, teorie del

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sovrappiù, teorie del Alessandro Roncaglia Introduzione Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] Il saggio di sfruttamento è pari al saggio del profitto (dato dal rapporto tra profitti e capitale anticipato) solo quando scientifico', in cui si riconosce che nel capitalismo il criterio equitativo dello 'scambio tra equivalenti' è rispettato, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Diritto ed economia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto ed economia Robert D. Cooter Introduzione Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] .In pochi luoghi - e in particolar modo presso l'Università del Wisconsin - alcuni economisti lasciarono da parte le nuove tecniche e se essa è 'in colpa'. Il criterio di colpa può essere definito in rapporto all'obiettivo di minimizzare la somma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – TEMI GENERALI

Economia e criminalita

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Economia e criminalità Ernesto U. Savona Introduzione Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] diverse evoluzioni dei rapporti economici dove la soglia tra lecito e illecito ha come criterio le norme giuridiche atti contrari ai propri doveri o a omettere o ritardare un atto del proprio ufficio. Si tratta di tutti quei comportamenti in cui l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – ORDINAMENTO GIURIDICO

Regionalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Regionalismo Luciano Vandelli 1. Introduzione: le ambiguità del termine Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] della competenza" (v. Ambrosini, 1957, pp. 5-7). Che criteri di classificazione di questo tipo avessero in sé "qualcosa di arbitrario" fu in rapporto a quello attribuito alle autonomie locali e al decentramento, costituisce un elemento del tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – CONFEDERAZIONE ELVETICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Regionalismo (5)
Mostra Tutti

Poverta ed emarginazione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Poverta ed emarginazione Paolo Palazzi di Paolo Palazzi Povertà ed emarginazione sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] distinti da quello della crescita economica. Il Rapporto della Banca Mondiale del 2000-2001 ha come titolo Attaccando la politiche 'antipovertà' nei paesi sviluppati vi sia il criterio generale di un ridimensionamento delle differenze: in altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Reddito, distribuzione del

Enciclopedia del Novecento (2004)

Reddito, distribuzione del CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] basandosi soltanto sul confronto delle curve di Lorenz. Il criterio di Lorenz non è quindi applicabile. Quando le . Il coefficiente di variazione CV è definito come il rapporto tra la deviazione standard del reddito, SD, e il reddito medio ȳ: La ... Leggi Tutto

Ricchezza

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Ricchezza Roberto Scazzieri 1. Introduzione La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] l'esistenza di un sistema complesso di rapporti sociali in cui la capacità di disporre del lavoro altrui passa in primo piano rispetto operativi rinviano all'uno o all'altro dei due criteri di misurazione. In particolare, i confronti della ricchezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FRANCIS YSIDRO EDGEWORTH – CONTABILITÀ NAZIONALE – JOHN MAYNARD KEYNES – FERDINANDO GALIANI – SAGGIO D'INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricchezza (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 24
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali