Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] al capitale di funzionamento; di porre in luce il rapporto tra il capitale proprio dell'impresa e quello attinto a fondi di anzianità e di quiescenza del personale (art. 2429), ecc.
I predetti criterî di valutazione non sono rigorosamente imperativi ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] infatti l'impennata nelle importazioni, cresciute in breve tempo del 14%, e causa conseguente di un deficit commerciale di questa realtà avvalendosi di un criterio unitario, bensì essa deve essere -89; Federchimica, Rapporto sullo stato dell'Industria ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] , né istituisce una comproprietà, ma descrive un complesso rapporto che, muovendo dalla centralità del profilo finanziario e del divenire che, ontologicamente, denota l'impresa, prescinde affatto dal criterio dell'imputazione a un soggetto o a una ...
Leggi Tutto
Compensazione internazionale. - Di regola, il valore delle esportazioni di un paese trova compensazione nel valore delle importazioni effettuate in un certo periodo di tempo, nonostante che il valore di [...] fra il 1810 e il 1844, quando si discuteva sui criterî con cui regolare l'emissione dei biglietti della Banca d' modo da adeguare la sua quantità alle esigenze del mercato interno considerate in rapporto a quelle dei mercati esteri, allo scopo ...
Leggi Tutto
È opportuno premettere che nell'ambito di questa teoria ci si riferisce in generale a una definizione restrittiva di a. v. o monetaria: si considera tale un'Unione doganale (v.) i cui componenti si accordino [...] non commerciabili e, per questo tramite, nel rapporto produzione/assorbimento interno; al limite diventa infatti un costo. Si ritorna in questo modo all'importanza delcriterio della mobilità dei fattori: l'integrazione monetaria trasforma gli ...
Leggi Tutto
PHELPS, Edmund Strother
Carla Esposito
Economista statunitense, nato a Evanston (Illinois) il 26 luglio 1933. Ha ottenuto il Ph.D. nel 1959 dalla Yale University. Economista alla Rand Corporation nel [...] tra saggio di profitto e saggio di crescita è il criterio di efficienza rilevante dal punto di vista di un sistema economico aperte, il rapporto tra recessione e interdipendenze economiche internazionali, nonché la ricostruzione del dibattito post ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] oggi considerate attendibili da diversi demografi e riportate dal rapportodel 1980 della Banca Mondiale; tali proiezioni riguardano il contemporaneamente, dovrebbero essere resi più liberali i criteri seguiti dalla Banca Mondiale per finanziare i ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] alla legge De Stefani del 1923, l'E. giungeva alla conclusione che l'unico criterio valido fosse quello di Id., Visti da vicino, Milano 1983, passim; M. Einaudi, Sui rapporti fra Donato Menichella e L. E., in Donato Menichella. Testimonianze e studi ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] funzionale degli inputs e b) la definizione di un preciso criterio di distinzione fra spese correnti e spese in conto capitale. Circa su una matrice, C, di rapporti di transizione. Se possiamo definire gli stati del sistema in modo da considerare gli ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] di rapporto fra i prezzi, il paese 1 produce più del bene A rispetto al bene B e il paese 2 più del bene B rispetto al bene A (il rapporto entrambi gli obiettivi, purché si adotti il criterio generale dell'assegnazione di ciascuno strumento di ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...