ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] da Maiorescu a Lovinescu, riscattando il primato delcriterio assiologico, da imporre col ricorso agli strumenti letterari elmo di ferro con uccello ad ali spiegate, da CiumeŞti.
Per i rapporti e i conflitti con i Romani, che si risolvono nel 106 d. ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] profitto come criterio di valutazione della redditività dell'impresa; 3) l'interesse sul capitale fisso; 4) un aumento del fondo prime, il fondo salari e il rapporto dei prezzi. Mentre l'andamento del dibattito economico rivelava l'esistenza di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] efficace: il disavanzo pubblico, pari a oltre il 9% del PIL nel 1982, si è trasformato in un avanzo a e inoltre incapaci di vivere il quotidiano rapporto di coppia secondo l'assunto della totale assai contenute: il criterio delle ''case basse ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] la somma di 9,5 miliardi di dollari nei loro rapporti con tutti gli stati del mondo - di cui 5 miliardi con la sola Europa. nell'ottobre seguente - per le importazioni. Peraltro il criterio che costituiva l'IAPI in unico esportatore e importatore ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] di competenza del ministero del Bilancio e della programmazione economica.
Secondo il Rapporto sulle r. del Cinsedo ( le componenti ivi previste (tributi propri; quote, ripartite con criteri perequativi, di un fondo comune iscritto nel bilancio dello ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] esclusione competitiva (Gause 1932, 1934) e del modello a ''bastoncino spezzato'' (Mac Arthur , la più importante è il rapporto fra la biomassa totale presente e : meno agevole è farla rispettare. Il criterio più difficile da far accettare è che quasi ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] riduzione della resistenza aerodinamica e del peso. Il criterio di progettare velivoli intrinsecamente instabili 7 circa (fig. 3).
Il rendimento propulsivo del propfanrisulta caratterizzato da rapporti di diluizione di gran lunga più elevati rispetto ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] che si usi come criterio della graduazione unicamente il potere. Infatti, specie nei periodi iniziali del suo dominio, è fatto di non essere inseriti in una rete appropriata di rapporti sociali, non meno che dalla maggior difficoltà di acquisire un ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] morfologico o strutturale e quello funzionale. Secondo il primo criterio, la distinzione tra i regimi è stabilita in base al una tabella nella quale sono elencati, in rapporto tra loro, i prezzi richiesti dai fornitori del genere di m. e i prezzi di ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] mese siamo in presenza di iperinflazione. Applicando questo criterio alle diverse aree del mondo, si osserva che in America Latina vi la velocità crescente con cui si vanno modificando i rapporti interni e internazionali tra operatori e tra questi e ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...