tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] l’assetto quasi commutativo che le caratterizza escluda l’applicazione delcriterio di riparto solidaristico.
I t. si distinguono in: t., a 77.468,53 euro (art. 5).
Economia
Il rapporto fra entrate fiscali (correnti e in conto capitale) e prodotto ...
Leggi Tutto
utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’u. è, quindi, [...] F. Lloyd (1833) e N. Senior (1836). Alla base dei rapporti di scambio tra i beni andava infatti considerata non tanto l’u. agli inizi del Novecento, ad alcuni rilievi critici. In primo luogo, fu messo in discussione il criterio di massimizzazione ...
Leggi Tutto
In senso proprio, un intero giro compiuto dal corpo intorno a un altro corpo o intorno al proprio asse. In senso figurato, avvicendamento, uso o impiego alternato di persone, oggetti, elementi diversi, [...] attuato secondo un determinato criterio in modo che si compia una serie di cicli chiusi.
Agraria
Si chiama r. o avvicendamento . Tasso di r. del capitale Rapporto tra il valore della produzione annuale e quello del capitale impiegato per ottenere ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] , peraltro, un'attenuazione delcriterio della affidabilità nella valutazione del merito del c., data la tendenza liquidazione coatta) ovvero su quelli della gestione aziendale (rapporto tra patrimonio e depositi, forme d'impiego, assunzione di ...
Leggi Tutto
A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] 'assunzione per la quale il rapporto tra le probabilità di scegliere che si sono rivelati molto prolifici e sono culminati nel raggiungimento del premio Nobel, nel 2003, a Granger per i metodi vicine' secondo un qualche criterio, mentre con le reti ...
Leggi Tutto
Dal 1º gennaio 1999, l'e., il cui simbolo è ∈, è la moneta ufficiale degli 11 paesi europei che partecipano sin dall'inizio alla terza fase dell'Unione economica monetaria (UEM). Questi paesi sono Austria, [...] per almeno due anni.
Nel marzo 1998, la Commissione delle Comunità europee stilò un rapporto sullo stato del processo di convergenza verso i criteri di Maastricht, raccomandando al Consiglio europeo che gli 11 paesi sopra elencati adottassero l'e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] Seccamente respinto da Israele, che vi vedeva una sconfessione del suo rapporto privilegiato con gli S.U., il piano Shultz venne bloccato , dove al criterio biologico del sesso si sostituisce quello culturale/linguistico del ''genere'', elemento ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] nel campo sociale per la sistemazione dei rapporti di lavoro fu la legge del 20 gennaio 1934, che, applicando anche in dolo e di colpa e non contiene nessuna regola generale sul criterio di fissazione della pena, entro i limiti stabiliti dalla legge. ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] sospensione dei pagamenti relativi al servizio del debito estero. In particolare, il rapporto tra pagamenti per interessi sul debito del sistema elettorale: nella Camera dei deputati furono infatti introdotti 100 seggi (su 400) assegnati con criterio ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] , con l'inevitabile impatto che questa avrà sui rapporti demografici mondiali (si prevede che nell'anno 2000 le Tenuto conto di quanto detto e della difficoltà di applicazione delcriterio dell'interdipendenza, che richiede studi onerosi sia dal punto ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...