ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] universali. Quali poi in particolare dovessero essere i rapporti dell'imperatore e del re dei Romani verso l'Italia e î dottrina dantesca. Ebbe un divulgatore pieno di ardore, se anche di criterio poco sicuro, in G. A. Scartazzini, e ha sempre ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] quaglie e tortore negli arrivi primaverili.
Per norma o criterio generale di legge, di notte è proibita ogni forma tempo e in ogni luogo, in rapporto col grado di civiltà dei popoli, con le condizioni del terreno, con la quantità della selvaggina; ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] particolari criterî di omogeneità e praticità, il magazzino generale per il deposito del mobilio famigliare sistema giuridico così costruito si è creduto estendere ad altri rapporti giuridici affini, ad altre forme mercantili di carattere analogo ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] A. Millerand diveniva presidente della repubblica e con immutati criterî il governo francese attuava una politica di prestigio e condizione per la ripresa dei rapporti il riconoscimento da parte dei Sovieti del debito pubblico contratto dal governo ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] da molte altre leggi, le seconde rimesse al criterio dell'amministrazione interessata, ma sempre aventi per oggetto e alleanze derivanti da rapporti extra-cittadini; giacché questi rapporti, contrasti e interessi del mondo circostante non rimasero ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] di cui particolarmente qui si tratta, la concessione costituisce un rapporto di diritto pubblico e non di diritto privato bilaterale, nel la relazione che lo illustra, precisano i criterîdel governo in materia di canoni demaniali, rimettendoli ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] della pena. Il codice ammette l'analogia (art. 16); e l'accettazione di questo criterio è in diretto rapporto con la nozione politica del delitto. Il principio della responsabilità personale è conservato: unica aberrante eccezione è quella prevista ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] inviato veneziano ce ne fa conoscere la composizione in un suo rapportodel 1512 (la regina di Navarra, l'ammiraglio, monsignor d' di Vestfalia per la vastità del riassetto internazionale e per il criterio antimperialistico che l'informa, ristabilì ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] forme secondo la natura dei rapporti che ne sono l'oggetto, secondo il criterio proporzionale applicato per deteminare non sia munito di speciale mandato. Deve contenere le generalità del ricorrente, l'indicazione dell'atto che s'impugna e i motivi ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] personale o di credito (art. 1891 cod. civ.) o da un rapporto di natura possessoria (art. 703 cod. civ.).
Deve quindi restringersi la del tutto; solo quando questo criterio non valga a decidere, la legge tien conto in qualche caso del valore o del ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...