Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] concezione dello stato e dei diritti e doveri del sovrano, se i rapporti di diritto pubblico furono raffigurati in modo meno è sempre bene tenere presenti, anche per avere un criterio con cui coordinare in quanto possibile i varî ordinamenti positivi ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] influenza anche le figure dei patriarchi dell'Antico Testamento: i rapporti sono troppo tenui. L'epopea di Gilgamesh ha passi di del sole e del pianeta Venere. I Babilonesi conoscevano inoltre altri raggruppamenti di dei, fatti secondo criterîdel ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] favorevole per intensificare i rapporti non solo col Mare del Levante, ma anche con le isole del Mediterraneo occidentale (soprattutto sulla produzione e sul commercio hanno i diversi criterî direttivi costituiti dai prezzi soggetti a variare durante ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] massimo. Nelle scuole secondarie l'insegnamento è impartito con criterî di grande libertà e agli alunni è riservata la e fiume San Lorenzo), si fosse sempre preoccupata del mantenimento di buoni rapporti con gli Stati Uniti più che delle aspirazioni ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] che gli Ateniesi, secondo una delle spiegazioni mitologiche del nome, mettevano in rapporto Ares con l'Areopago: infatti per il primo Ares degli efeti composto di 51 membri, ma ignoriamo il criterio con cui questi erano reclutati. In tempi storici ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] universali. Quali poi in particolare dovessero essere i rapporti dell'imperatore e del re dei Romani verso l'Italia e î dottrina dantesca. Ebbe un divulgatore pieno di ardore, se anche di criterio poco sicuro, in G. A. Scartazzini, e ha sempre ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] registro aeronautico nazionale. Sistema rigido.
Rigido del pari è il criterio con cui è permessa l'iscrizione. In è parlato di contratto di arruolamento e di altre discipline di rapporti giuridici, che si trovano nel codice di commercio o nel codice ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] quaglie e tortore negli arrivi primaverili.
Per norma o criterio generale di legge, di notte è proibita ogni forma tempo e in ogni luogo, in rapporto col grado di civiltà dei popoli, con le condizioni del terreno, con la quantità della selvaggina; ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] particolari criterî di omogeneità e praticità, il magazzino generale per il deposito del mobilio famigliare sistema giuridico così costruito si è creduto estendere ad altri rapporti giuridici affini, ad altre forme mercantili di carattere analogo ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] A. Millerand diveniva presidente della repubblica e con immutati criterî il governo francese attuava una politica di prestigio e condizione per la ripresa dei rapporti il riconoscimento da parte dei Sovieti del debito pubblico contratto dal governo ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...