Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] attribuita al p.m. sono dalla legge individuate secondo un criterio di derivazione, in virtù del quale il m.a.e. si pone come “decisione la figura del giudice de libertate parallelamente alla dinamica evoluzione delrapporto processuale ed alla ...
Leggi Tutto
Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] siano applicabili, si utilizza il criteriodel possesso materiale del bene oggetto del diritto. La trascrizione è la , coloro che sono divenuti parti delrapporto per atto inter vivos, i cessionari del contratto, i cessionari d’azienda in ...
Leggi Tutto
Ricorso personale dell'imputato
Giuseppina Casella
Il novellato art. 613, co. 1, c.p.p. trova la sua ratio nella specificità del giudizio di legittimità nonché nel principio generale di funzionalità [...] legittimazione soggettiva. Sulla scorta di tale disamina – senza affrontare, dunque, la problematica delcriterio della lex specialis ed, eventualmente, delrapporto di successione temporale tra quest’ultima e la legge generale11 – la Suprema Corte ...
Leggi Tutto
Federico Tedeschini
Abstract
La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] di primo approccio ai nostri ragionamenti.
Una iniziale sintesi delrapporto fra legalità e precauzione ci è stata d’altronde nel principio di congruità e di proporzionalità, il criterio che dovrebbe ispirare il giudice nel verificare se dette ...
Leggi Tutto
Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Risarcimento per perdita di chance di aggiudicazione
Carmine Russo
Responsabilità della Pubblica AmministrazioneRisarcimento per perdita di chance di [...] ancora attraverso un processo deduttivo secondo il criteriodel cd. «più probabile che non», del diritto soggettivo, reca in sé il rapporto non diretto tra pretesa e conseguimento del bene della vita sperato, rapporto che è mediato dall’esercizio del ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
Esistono diverse tipologie di incentivi per l'occupazione, catalogabili secondo la natura del “premio” che viene rilasciato al datore di lavoro che realizza l’incremento [...] a sommarsi a quello del possesso del DURC.
Incentivi e riforma dei criteri di accesso
Criteri per il godimento degli incentivo relativa al periodo compreso tra la decorrenza delrapporto agevolato e la data della tardiva comunicazione.
Durata ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene analizzato il tema della tassazione delle liberalità indirette nell’ambito dell’imposizione indiretta. Premesso un excursus sull’evoluzione normativa, viene esaminata la [...] collegamento, sembra che il criterio di classificazione rilevante, nell'ambito di quelli proposti al riguardo dalla dottrina, sia quello funzionale. Nel senso che il negozio liberale «incide sullo svolgimento delrapporto che nasce dall'altro», ossia ...
Leggi Tutto
L'assicurazione e la clausola claims made
Paola D'Ovidio
Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] efficacia, dovrà ora condursi alla stregua dei criteri di cui dispone il giudice per ogni responsabilità civile, Milano, 2004, 201; De Luca, N., L’attuazione delrapporto assicurativo, in Responsabilità e assicurazione, a cura di R. Cavallo Borgia, ...
Leggi Tutto
L’abuso di processo
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] sia svolto secondo modalità censurabili rispetto ad un criterio di valutazione, giuridico od extragiuridico; d) la in particolare, la disarticolazione, da parte del creditore, dell’unità sostanziale delrapporto (sia pure nella fase patologica della ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] dovrebbe sussistere; mentre, per altro verso, il criterio di riferimento, nonché il parametro normativo più prossimo , in via convenzionale) a fronte della cessazione delrapporto. Per quanto paradossale ciò possa apparire, sarebbe proprio ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...