Tipologie di lavoro autonomo
Adalberto Perulli
ll saggio analizza le novità apportate dalla riforma Fornero, l. 28.6.2012, n. 92, in materia di lavoro autonomo (contratto di lavoro a progetto e partite [...] mancante o carente, provare la natura comunque autonoma delrapporto in questione. Superata definitivamente la querelle, a l’inadempimento, ed il conseguente recesso del committente; il criterio della responsabilità contrattuale scatta in presenza ...
Leggi Tutto
Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] delrapporto obbligatorio», con il risultato che «si deve allora preferire al tradizionale indirizzo che esclude, per definizione, la sindacabilità delle condotte processuali ai sensi del capoverso dell’art. 1227 c.c., un più duttile criterio ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
La trattazione ha ad oggetto la previsione delle prestazioni indispensabili da garantire in caso di sciopero nei servizi pubblici essenziali, che la legge 146 del 1990 e successive [...] modo ampio dal legislatore, «indipendentemente dalla natura giuridica delrapporto di lavoro, anche se svolti in regime di criterio numerico del terzo del personale e ciò può essere letto a conferma della soluzione che considera il criteriodel ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle patologie contrattuali
Ruggiero Dipace
Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie [...] relativa all’esecuzione delrapporto contrattuale, resta operante la giurisdizione del giudice ordinario quale di reperire un principio sovranazionale che consenta di superare i criteri di riparto delle giurisdizioni stabiliti dagli artt. 103 e 113 ...
Leggi Tutto
Patrocinio dell’avvocato
Ubaldo Perfetti
Nell’ambito delrapporto d’opera professionale che si instaura tra avvocato e cliente – comunemente definito contratto di patrocinio – uno degli aspetti centrali [...] nel quale la retroattività dei parametri altera l’equilibrio economico delrapporto avvocato-cliente.
Anche il Tribunale di Varese, nella con l’unitarietà della prestazione, sicché è ai criteri per la sua quantificazione esistenti al momento in cui ...
Leggi Tutto
La riforma degli interpelli
Guglielmo Fransoni
La riforma ha eliminato il precedente polimorfismo dell’istituto realizzandone l’unitarietà sotto i profili della collocazione sistematica e della disciplina [...] non vi è dubbio che questa soluzione pone un criterio interpretativo generale dal quale non potrà prescindersi.
La sua della “certezza” del diritto e il principio di legalità a vantaggio del primo termine delrapporto. Bilanciamento appena temperato ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] criterio dei limiti in senso stretto per effetto del suo concorso e del suo bilanciamento col criteriodel cura di, A. Amatucci, Padova, 1994, 626).
Sulla ricostruzione delrapporto tra potere regolamentare e art. 23 Cost., infine, incide anche l ...
Leggi Tutto
Patrizia Tullini
Abstract
La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] datore di lavoro di utilizzare criteri di differenziazione del trattamento giuridico del lavoratore a carattere illecito di dati personali di lavoratori per finalità di gestione delrapporto di lavoro alla dipendenze di datori di lavoro privati, ...
Leggi Tutto
Pier Giuseppe Monateri
Davide Gianti
Abstract
La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] assorba interamente il rapporto eziologico, consente comunque di limitare il risarcimento in misura proporzionale al contribuito colposo arrecato.
La prova del nesso di causalità nel settore civile
I criteri probatori dell’accertamento del nesso di ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] (e valoriale) della loro rappresentatività, bensì delrapporto con l'azienda, per il rilievo condizionante attribuito chiamati a esercitare il rinvio della legge in forza delcriterio della maggiore rappresentatività comparata, secondo una linea di ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...