Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] – in maniera più o meno legittima, anche in considerazione delrapporto che dovevano mantenere con il CONI – in merito a centro alla periferia della governance che rovesciava il criterio di riparto delle materie di competenza legislativa regionale ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] L’appartenenza alla Chiesa era determinata in base al doppio criterio della credenza di fede, per un lato, e della solo perché la teologia stessa del Vaticano II criticava alla radice la concezione organicista delrapporto Chiesa-mondo, ma anche e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] prendendo la differenza fra il tramonto del Sole e quello della Luna, ma questo criterio non permette di tener conto dell' sistema tolemaico e, dall'altra, ponendo il problema delrapporto conflittuale fra astronomia 'fisica' 'e matematica'. ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] e volgare, delle origini, storia e natura propria del volgare, delrapporto fra contenuto e forma e degli elementi costitutivi all'originaria raccolta, predisposta dall'autore con criterio d'arte, di quanti documenti epistolari ammiratori ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] loro. Se questo concetto deve servire sia come criterio di misurazione, sia come strumento analitico, il risultato
I parametri relativi agli inputs di capitale (per l'approssimazione delrapporto A) sono presi, nella riga 8, in parte dalla ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] medio della temperatura al variare dell'altezza è il criterio per distinguere le diverse regioni dell'atmosfera qui di (13) e (18), la concentrazione di O3 cresce al crescere delrapporto NO2/NO. La conversione diminuisce via via che l'NO2 viene ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] di enti e organismi privati legati al suo sviluppo istituzionale (Commissione economica del Psi-Psdi Unificati, Discussione di un rapportodel ministro Pieraccini sui criteri informatori di un progetto di legge governativo contenente norme sulla ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] decide a maggioranza relativa. Non è necessario soffermarsi oltre sui criteri di elezione degli organi monocratici. Assai più importante invece, in conto quando si affronta la questione delrapporto tra sistemi elettorali e sistemi partitici.
Venendo ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] mutevoli nel tempo, nel senso che sono cambiati negli anni i criteri di aggregazione e le categorie attraverso cui si tenta di ‘misurare un primo quadro complessivo e strutturale dell’evoluzione delrapporto tra gli italiani e il consumo di oggetti o ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] impianti da atti di sabotaggio o terrorismo.
Sulla base dei criteri di selezione posti nella road map per lo sviluppo delle sicurezza delle forniture energetiche.
Dal punto di vista delrapporto r/p, le riserve ragionevolmente sicure producibili a un ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...