La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] e il problema delle origini dell'abaco (come quello delrapporto fra abaco cinese e sčëty russo) resta tuttora aperto. dire Cielo, Terra e Uomo. Rimane abbastanza oscuro il criterio con cui i numeri erano rappresentati con questo strumento. ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] i livelli di governo delcriterio alla ‘spesa storica’ con quello del ‘fabbisogno standard’; criterio, peraltro, corretto dall’ delrapporto tra funzioni amministrative regionali e funzioni degli enti locali – è che il cuore del ‘governo del ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] Tali decisioni sono necessariamente prese ‛per' il pubblico e il criterio che le guida è spesso quello di ciò che fa più media medesimi per un'informazione ulteriore (per uno studio delrapporto tra comunicazione personale e comunicazione di massa, v. ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] La ripresa d’interesse scaturita in Italia attorno al tema delrapporto tra musei e studi antropologici deve molto a quella materiale, 1984, p. 69).
Quello dei cicli è il criterio in base al quale è stato allestito il Museo della civiltà contadina ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] In questa scelta, in ogni caso, il criterio seguito sembra essere stato prevalentemente quello legato alla sicurezza (O.R.ES.TE., 2012, pp. 211-12).
La memoria collettiva delrapporto che la città ha con il terremoto, con le sue componenti storiche, ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] questo contesto si avvia un’analisi di tipo nuovo delrapporto tra industria e ambiente, che mira a superare la che approvava i piani, Marinelli esplicitava che il criterio principale di giudizio della commissione consisteva nel valutare la ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] fra musei, biblioteche e patrimonio artistico, nei criteri di assegnazione dei contributi e nelle modalità di controllo del loro utilizzo, nella collaborazione con gli uffici periferici dello Stato e nel rapporto con gli enti locali.
Le disparità e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] infine un suo breve scritto di carattere filosofico, Il criterio e l'egemonico.
Della vita di Tolomeo sappiamo soltanto più strettamente questa dipendenza, egli procede partendo dall'osservazione delrapporto tra i due angoli per i piccolo (10°) e ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] infrastrutturali nelle regioni meridionali era nata nell’ambito delrapporto stabilitosi – con l’esaurirsi in prospettiva dell’ ripartizione delle risorse si ispirò, in genere, al discutibile criterio della spesa storica. Non si riuscì a impedire (o ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] legge attinenti all’esercizio professionale e la tutela delrapporto tra professionisti e clienti, sugli interventi dei vari portatori che per l’appartenenza politica.
Il criterio della competenza professionale sembra invece prevalere nella ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...