CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] operare al di fuori dell'Ordine - secondo gli stessi criteri applicati per le proprie architetture - sono soprattutto di tipo per citare ancora un esempio di diversa soluzione delrapporto architettura/acqua, un imponente edificio appare come diviso ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] (v. Jones e altri, 1978), sono attivati da afferenze in rapporto con lo stiramento dei muscoli (v. Lucier e altri, 1975; il criteriodel soggetto nel riferire il dolore, cioè il punto lungo il continuo dell'intensità al di sopra del quale gli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] , sarebbero quelle dei pesi (statica), degli acquedotti, delrapporto delle velocità nel moto, e via dicendo. Per i risultati conseguiti in una forma adatta, secondo i criteri dell'epoca, allo studio autodidattico, oppure pubblicavano raccolte ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] , quindi più di due volte superiori a quelle del 1341-1342 (se i criteri contabili sono più o meno compatibili). Un salto non non onorare più uno degli impegni originali e basilari delrapporto fra comune e contribuente. La redenzione dei titoli ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] anche la sfera psicosensoriale, rappresenta la base delrapporto organismo-ambiente, è chiaro perché una sua 1982) sulla riabilitazione cognitiva, che possono essere assimilate ai criteri di riabilitazione neuropsicologica di Y. Ben-Yishay e di ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] fu praticamente l'unico possibile, tenuto conto della distanza e delrapporto di forze tra Europei e Stati indigeni. Esso, peraltro, corso degli anni settanta i tribunali continuarono a estendere i criteri, fino a quando, nel 1976, nel caso Kerala vs ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] AB 120 per grano, AB 131 per vino. Con lo stesso criterio si registrava il valore delle cose pesate; in questo caso la notazione al peso di 15,7 g, a testimonianza di una nuova variazione delrapporto oro/argento, stavolta passato a 1:11 (1 aureo = 6 ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] verificarsi, entro certi limiti, anche indipendentemente dal valore delrapporto che le caratterizza, per il solo fatto che di lavoro ed emigrazione, ma per pochi paesi e con criteri che curavano più gli aspetti diplomatici che quelli di tutela dell ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] un punto determinato viene definito come il limite delrapporto tra la circuitazione e l'area racchiusa dal cosiddetto refrigeratore a diluizione di 3He e 4He. Il criterio di funzionamento ditale refrigeratore assomiglia a quello dell'evaporatore a ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] 1980), su una qualità omogenea e insieme gerarchizzata dei c. - tale criterio è poi chiaramente sancito da L.B. Alberti nel De re aedificatoria ( avvertito l'interesse emblematico del c. come momento focale delrapporto tra architettura e decorazione ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...