SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] sono animati i vari sistemi sono irrilevanti rispetto alla fissazione delrapporto giun dico tra il territorio statale e il mondo che 'esclusività spaziale, anziché essere fondata sul criterio dell'effettività del potere di governo, fosse fondata su ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di coloro che si accontentavano del 3 o del 4% delrapporto alla pari, equivalente al 12-15% del valore d'acquisto. La , Soranzo, Giustinian, Loredan, Zane, ecc.
Secondo quali criteri i mercanti si ripartivano gli spazi nelle stive? I " ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] lesioni a un solo organo o sistema. Quest'ultimo criterio ha successivamente subito una revisione, in quanto è stata che tale variabilità sia stata esagerata. La curva delrapporto risposta-dose presenta un andamento chiaramente sigmoide. Almeno ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] compravendita di valuta estera delle forme di autorizzazione, secondo alcuni dei criteri suaccennati (v. IMF, 1971, pp. 1-15). In privati dei rapporti giuridici. Per definizione, tuttavia, si tratta di soluzioni ‛nazionali' delrapporto tra ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] il vogatore o la vogatrice che ha compiuto 23 anni. Un altro criterio di classificazione riguarda il peso degli atleti. Peso leggero (PL) è di stimolare nel vogatore la percezione delrapporto fra il movimento del suo corpo e quello dell'imbarcazione ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] incremento di entropia causato dall'urto è del terzo ordine nell'intensità dell'urto; 2) al tendere delrapporto di densità al valore ϑ, p2 equazioni a derivate parziali di ogni tipo. Il criterio di von Neumann per la stabilità, che venne introdotto ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] e possiamo dire che il sottosviluppo rappresenta il principale criterio per stabilire l'appartenenza di un paese al Terzo , chimica, biologica ed ecologica del pianeta.
Sulla linea delrapportodel Club di Roma del 1972 intorno ai limiti dello ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] . Si può notare come, nonostante la scarsa affidabilità delcriterio usato, la media di Clarke e Washington non si ,5‰. Per quanto si riferisce alle rocce, i più alti valori delrapporto 18O/16O si riscontrano nelle rocce sedimentarie (da 11 a 36‰), i ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] figura umana
L'adozione anche per l'arte islamica delcriterio geografico secondo cui è organizzata la trattazione delle Arte Orientale di Roma, ancorché piuttosto diffusi, testimoniano bene delrapporto fra la cultura, la morale e la civiltà cinese ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] , rimangono ancora irrisolte: ci riferiamo alla precisa natura delrapporto esistente tra la visione e la luce, così come sua definizione. A questo punto Ibn al-Hayṯam introduce il criterio in base al quale distinguere le scienze che sappiamo essere ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...